Nissan Qashqai 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
La terza generazione punta sull'ibrido con stile e tecnologia
Nissan Qashqai 2025 giunge alla sua terza edizione, ripresentandosi al pubblico come un crossover che fa dell’elettrificazione la sua principale carta vincente. Disponibile unicamente con motorizzazioni ibride a benzina, la vettura nipponica adotta un design caratterizzato da linee decise, immediatamente riconoscibile per la sua imponente mascherina a trapezio, i sottili gruppi ottici e la possibilità di montare cerchi di generose dimensioni, fino a 20 pollici.
Design e abitacolo
Entrando nell’abitacolo, si percepisce un’atmosfera elegante e improntata alla classicità, sapientemente integrata con le più recenti tecnologie elettroniche. A seconda degli allestimenti, il guidatore può beneficiare di un ricco display da 12,3 pollici completamente configurabile per la strumentazione, di un pratico head-up display e di un sistema multimediale con uno schermo touch fino a 12,3 pollici, apprezzabile per la sua reattività e intuitività. La connettività è garantita da quattro prese Usb e dalla piastra per la ricarica wireless degli smartphone.
L’ergonomia generale è ben studiata, con comandi facilmente accessibili, sebbene le indicazioni relative al climatizzatore possano risultare poco visibili in determinate condizioni di luce. Le finiture appaiono di buon livello, con qualche concessione al risparmio in dettagli come il cassetto portaoggetti, mentre le tasche nelle portiere risultano un po’ contenute. L’abitabilità è giudicata positivamente, favorita dalle ampie porte posteriori che si aprono ad angolo retto. I sedili della Nissan Qashqai, posizionati in alto, offrono una postura di guida dominante, anche se il volante, caratterizzato da una certa inclinazione in avanti, potrebbe risultare per alcuni un po’ troppo basso o vicino al busto. La capacità del bagagliaio è discreta, sebbene la soglia di carico sia piuttosto alta da terra.
Che motore scelgo?
Sul fronte delle motorizzazioni, la Nissan Qashqai offre una gamma variegata di opzioni ibride. Si parte dalle versioni ibride leggere (MHEV) equipaggiate con il motore 1.3 turbo, declinato nelle potenze di 140 CV (103 kW) e 158 CV (116 kW). La versione da 140 CV, con una cilindrata di 1.332 cm³, quattro cilindri e una coppia massima di 240 Nm, raggiunge una velocità massima di 196 km/h con un consumo medio dichiarato di 6,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 142 g/km. Il modello da 158 CV, anch’esso con una cilindrata di 1.332 cm³ e quattro cilindri, eroga una coppia massima di 270 Nm e raggiunge i 200 km/h, con un consumo medio di 6,3 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 141 e 154 g/km a seconda della configurazione. Entrambe le motorizzazioni 1.3 MHEV sono disponibili sia con cambio manuale (dall’ottima manovrabilità) sia con un cambio automatico a variazione continua (XTronic) dal funzionamento fluido e gradevole, e possono essere scelte anche con trazione integrale.
Al vertice della gamma si collocano le versioni full hybrid (HEV) e-Power, equipaggiate con un sistema da 190 cavalli (140 kW) e trazione anteriore. In questa configurazione, è il motore elettrico a fornire la trazione, mentre il motore termico a benzina (un 1.5 litri da 158 CV/116 kW con tre cilindri e 1497 cm³ di cilindrata) funge da generatore. Questa motorizzazione, che vanta una coppia massima di 330 Nm e un consumo medio di 5,1 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 116 g/km, offre una guida scattante e consumi contenuti, ad eccezione delle andature autostradali. La velocità massima dichiarata per questa versione è di 169 km/h e la massa è di 1.590 kg.
La gamma e il listino
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, la gamma parte da un prezzo di listino di 32.100 euro. Già nella versione base, sono inclusi di serie elementi come il climatizzatore, gli specchietti retrovisori a regolazione elettrica, i fari a led, l’avviamento a pulsante e numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattativo e i sensori di parcheggio posteriori.
La gamma si articola in diversi allestimenti, tra cui l’Acenta, il N-Connecta, l’N-Design, il Tekna e il Tekna+, ognuno con un livello crescente di dotazioni e, di conseguenza, un prezzo differente. Ad esempio, la 1.3 DIG-T 140 CV Acenta è proposta a partire da 32.100 euro, mentre per la versione 1.3 DIG-T 158 CV Acenta Xtronic il prezzo base è di 35.300 euro. Le versioni full hybrid 1.5 e-Power 190 CV Acenta partono da 37.900 euro. Le versioni più accessoriate, come la Tekna+ con motorizzazione 1.3 DIG-T 158 CV 4WD Xtronic, raggiungono i 46.300 euro, mentre la 1.5 e-Power 190 CV Tekna+ si attesta a 46.900 euro. La garanzia offerta è di 3 anni o 100.000 km.
Seguici qui