Nissan X-Trail e-POWER 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Ecco le caratteristiche del SUV Nissan X-Trail con tecnologia e-POWER
La prossima fase dell’offensiva di prodotti elettrificati di Nissan prende forma a partire dalla nuovissima X-Trail di quarta generazione. Nel corso di due decenni, quasi sette milioni di unità di X-Trail sono state vendute a livello globale, rendendolo uno dei veicoli di avventura per famiglie più popolari al mondo. Il nuovo X-Trail offre una combinazione tra design filante e aerodinamico, comfort, praticità a bordo e una guida semplice e sicura, grazie alla suite ADAS. Scopriamolo meglio utilizzando le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del marchio automotive nostrano.
Quanto è grande la Nissan X-Trail 2023?
Lunghezza: 468.0 cm
Larghezza: 184.0 cm
Altezza: 172.0 cm
Passo: 270.5 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Nissan X-Trail 2023?
Lo stile è moderno e muscoloso e crea un look robusto. Sia l’esterno che l’interno della X-Trail riflettono lo spirito del veicolo: versatile e avventuroso. L’esterno è caratterizzato dal tetto flottante con la griglia V-motion che prende il posto della calandra. L’aspetto frontale è incorniciato da fari a LED, con luci di marcia diurna e indicatori di direzione incastonati lungo la linea di chiusura del cofano. Lateralmente, i muscolosi passaruota anteriori e posteriori conferiscono all’X-Trail una buona presenza su strada. Il lato-b mette in mostra lo spoiler, due grandi luci che si slanciano verso il lato e un pararti prominente e di generose dimensioni, di colore argentato.
Quanti e quali motori ci sono a disposizione della Nissan X-Trail 2023?
La Nuova X-Trail 2023 è disponibile solo col nuovo motore e-POWER. Sarà il secondo modello della gamma europea di Nissan ad essere equipaggiato con il sistema di propulsione e-POWER del marchio, dopo Nissan Qashqai. In esclusiva per Nissan, e-POWER è un approccio unico all’elettrificazione, che offre la sensazione di guida EV senza la necessità di ricaricare. Il sistema e-POWER della Nuova X-Trail è composto da una batteria ad alto rendimento e un gruppo propulsore integrati con un motore a benzina a rapporto di compressione variabile, un generatore di corrente, un inverter e un motore elettrico anteriore da 150 kW. La potenza alle ruote proviene solo da un motore elettrico, il che si traduce in una risposta istantanea e lineare all’acceleratore. Presente il motore turbo benzina da 1,5 litri con rapporto di compressione variabile, con una potenza finale del sistema di 150 kW (204 CV).
La caratteristica distintiva di e-POWER è che il motore a benzina viene utilizzato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono completamente azionate dal motore elettrico.
La Nissan X-Trail 2023 è anche a trazione integrale?
Un nuovo sistema di trazione integrale progettato per funzionare con i propulsori elettrificati di Nissan viene introdotto sulla X-Trail in Europa. e-4ORCE fornisce la trazione integrale elettrica grazie all’utilizzo delle doppie unità elettriche. Il sistema a doppio motore elettrico (uno sull’asse anteriore e l’altro su quello posteriore) ha una potenza totale di fino a 213 CV. Fornisce una risposta alla coppia posteriore 10.000 volte più veloce rispetto a un sistema meccanico 4WD.
Quanto è grande il bagagliaio della Nissan X-Trail 2023?
Il bagagliaio offre uno spazio di 120 litri con i 7 posti occupati. La capacità di stiva parte da 585 litri con i 5 posti (+20 litri rispetto alla generazione precedente) e di oltre 1.000 litri abbassando le due file posteriori.
Com’è fatto l’abitacolo della Nissan X-Trail 2023? Ecco l’interno
La nuova X-Trail offre un abitacolo di qualità e comfort, con sedili in pelle e pochi elementi in plastica. L’abitacolo è dotato di pulsanti e interruttori ben curati, un selettore della modalità (e-shifter), due porta bicchieri e un vano portaoggetti capiente nella console centrale.
Com’è l’abitabilità di Nissan x-Trail 2023?
I sedili posteriori sono accessibili grazie alle portiere che si aprono fino a 85 gradi e offrono spazio sufficiente per gambe e testa. La terza fila di sedili è adatta a persone non troppo alte (fino a 1,60 m) ed è raggiungibile tramite il divanetto posteriore scorrevole. Ci sono anche due prese USB per la ricarica e i comandi per il climatizzatore.
Com’è la tecnologia di bordo della Nissan X-Trail 2023? Ecco l’infotainment
La Nuova X-Trail offre un sistema di infotainment avanzato con un ampio portafoglio di servizi connessi, tra cui l’integrazione senza sforzo di smartphone, Wi-Fi in auto per un massimo di sette dispositivi, servizi NissanConnect e un’app dedicata con cui interagire e monitorare il veicolo. Lo schermo dell’infotainment ingloba il sistema NissanConnect e misura 12,3 pollici. Permette di gestire i menu della navigazione, l’intrattenimento e le impostazioni del veicolo ed è compatibile sia con Android Auto che con Apple CarPlay. È stato introdotto anche Apple CarPlay wireless. Il quadro strumenti di basa su uno schermo TFT da 12,3 pollici ad alta definizione, completamente digitale e personalizzabile. Offre una scelta di layout configurabili per visualizzare informazioni di navigazione, intrattenimento, traffico o informazioni sul veicolo. In più è presente anche l’Head-Up Display (HUD) da 10,8 pollici, con proiezione diretta sul parabrezza.
Gli aiuti alla guida della Nissan X-Trail 2023? Ecco gli ADAS
La Nuova Nissan X-Trail è equipaggiata con la nuova generazione di assistenza ProPILOT. Permette di avere il Navi-link, il sistema progettato per ridurre l’affaticamento e lo stress durante la guida, pur essendo molto intuitivo da usare. L’assistenza ProPILOT con Navi-link può accelerare e frenare il veicolo all’interno di una corsia singola su un’autostrada. Il sistema può accelerare il veicolo per navigare a una velocità impostata e può frenare il veicolo fino a 0 km/h nel traffico. Il sistema può riprendere automaticamente se il veicolo è rimasto fermo per meno di tre secondi. Inoltre, l’assistenza ProPILOT con Navi-link può ora comunicare con i radar dell’angolo cieco dell’X-Trail per aiutare a intervenire con una correzione dell’input dello sterzo. Presente anche la frenata di emergenza intelligente Nissan con funzione predittiva e fari a LED con illuminazione intelligente.
Quanti allestimenti e versioni ha la Nissan X-Trail 2023?
La nuova Nissan X-Trail offre quattro opzioni di equipaggiamento: Visia, Acenta, N-Connecta e Tekna. Il motore elettrico e-Power può essere scelto con due tipi di trazione: anteriore o integrale. con la versione di base, la Visia, si può avere di serie:
-Cerchi in lega da 18” -Fari Automatici Intelligenti (Sensore Crepuscolare) -Sistemi di sicurezza avanzati -Drive modes (Selettore modalità di guida -Radio DAB con 4 Altoparlanti -Freno di Stazionamento Elettronico
Quanto costa la Nissan X-Trail 2023?
La x-Trail in versione Visia e con sistema e-POWER 2WD ha un prezzo di listino che parte da 38.080 €. Si arriva a un prezzo di attacco di 50.000 euro con la versione Tekna e sistema e-POWER 4WD e-4ORCE.
Nissan X-Trail 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 4,68 m lunghezza x 1,86 m larghezza x 1,73 m altezza x 2,71 m passo
Motore: 1.5 benzina + 2 motori elettrici, potenza 213 CV
Trazione: integrale o 2WD
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7″2
Velocità massima: 180 km/h
Allestimento: Visia, Acenta, N-Connecta e Tekna
Bagagliaio: da 120 a più di 1.000 litri
Consumi: 6,4/6,5 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 38.080 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui