Noleggio al 27%: quota record nel terzo trimestre 2025
Nel terzo trimestre 2025 immatricolati 95.608 veicoli, con il noleggio che raggiunge una quota di mercato del 27%

Il settore del noleggio veicoli continua a mostrare segnali positivi anche nel terzo trimestre 2025, confermando la crescita registrata nei primi mesi dell’anno. Nonostante il tradizionale calo di agosto, le immatricolazioni trimestrali segnano un +26,98%, portando il cumulato da gennaio a settembre a +10,31%.
Nel terzo trimestre 2025 immatricolati 95.608 veicoli, con il noleggio che raggiunge una quota di mercato del 27%
Tutti i segmenti mostrano progressi: il noleggio a lungo termine delle vetture (+17,68%) e dei veicoli commerciali leggeri (+30,79%), il noleggio a breve termine delle vetture (+66,71%) e dei mezzi da lavoro (+15,29%). Da luglio a settembre sono stati immatricolati 95.608 veicoli, con il noleggio che raggiunge una quota di mercato complessiva vicino al 27%, trainato dal 45,3% dei veicoli commerciali leggeri. Il comparto conferma il suo ruolo strategico nella mobilità e nella transizione ecologica italiana.
Nel noleggio a lungo termine, la Fiat Panda conferma il suo primato tra le auto più richieste nel 2025, con circa 16.700 unità immatricolate da gennaio a settembre (+7,2%). Tuttavia, nel terzo trimestre, la citycar italiana mantiene la leadership solo per un soffio: 3.060 Panda contro 3.024 Volkswagen Tiguan, a testimonianza della crescente competizione sul mercato. Seguono nella Top 5 BMW X1, Renault Clio e Peugeot 3008, quest’ultima con una crescita record del +228%. Tra i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò resta il modello più noleggiato, davanti a Ducato, Scudo, Ford Transit e Transit Custom.
Nel noleggio a breve termine, il terzo trimestre vede l’ascesa della BYD Seal U, al primo posto davanti a Jeep Avenger e Peugeot 3008. Nel 2025, nel noleggio a lungo termine, le motorizzazioni a benzina (comprese le mild hybrid) guidano la classifica con il 42,8% di quota, mentre il diesel continua a perdere terreno, scendendo sotto il 28%. Le ibride “vere” (full e plug-in) superano complessivamente il 27%, con le plug-in in forte crescita (+110,7%) e una quota del 17,1%. Le auto elettriche segnano un +47,2% annuo, raggiungendo il 7% del mercato NLT. Tra i veicoli commerciali leggeri, il diesel resta dominante (>82%), ma le BEV crescono del 285% nel trimestre, conquistando il 7% di quota. Nel breve termine, il diesel continua a prevalere, mentre le plug-in sono l’alternativa più dinamica tra le auto.
“I dati dei primi nove mesi dell’anno confermano come il settore del noleggio veicoli rappresenti un motore strategico della transizione ecologica e un pilastro per la mobilità aziendale, turistica e cittadina del Paese. Con il mercato dei privati in calo, la quota di nuove immatricolazioni del comparto si avvicina al 32% e la flotta, arrivata a 1,5 milioni di unità, ne sottolinea l’importanza anche per l’industria automotive. In vista della Legge di Bilancio, è necessario superare i ‘dazi occulti’ fiscali che frenano lo sviluppo, garantendo regole chiare e una reale neutralità tecnologica”, ha dichiarato il Presidente ANIASA Alberto Viano.
Seguici qui