Noleggio veicoli: nel 2024 calano le immatricolazioni in Italia
Nel 2024 il mercato del noleggio veicoli in forte calo in Italia
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato del noleggio veicoli (comprendente sia auto che veicoli commerciali leggeri) ha registrato una marcata contrazione, con un calo complessivo vicino al 21%. Il rallentamento è stato particolarmente pronunciato per il noleggio a lungo termine, che ha visto una diminuzione del 22%, mentre il noleggio a breve termine ha registrato una flessione meno accentuata, pari al -10,36%.
Nel 2024 il mercato del noleggio veicoli in forte calo in Italia
Al termine dell’anno, il settore ha chiuso con un risultato negativo complessivo di -10,13%, con una riduzione delle immatricolazioni di auto pari all’11,74% e una sostanziale stabilità per i veicoli commerciali leggeri, che hanno registrato un leggero calo dello 0,2%. Questi dati emergono dall’analisi trimestrale condotta da ANIASA, l’Associazione che rappresenta il settore della mobilità pay-per-use in Confindustria, in collaborazione con la società di analisi di mercato Dataforce.
I dati del quarto trimestre e dell’intero 2024 indicano una performance del settore noleggio veicoli inferiore rispetto al mercato automobilistico complessivo, che ha visto una flessione del -0,43%. Va però considerato che il 2023, anno di record per il noleggio a lungo termine (NLT), aveva beneficiato di ordini accumulati a causa delle consegne ritardate del 2021 e 2022. Il noleggio a breve termine (NBT), invece, ha registrato una crescita significativa, con quasi 100.000 veicoli immatricolati (+14,57%) e una quota di mercato del 5,7%. La quota del lungo termine è scesa al 21,3%.
“La significativa riduzione delle immatricolazioni a noleggio nel 2024 rispetto all’anno record del 2023 è dovuta non solo a un calo fisiologico dopo la ripresa post-pandemia, ma anche alla situazione difficile che attraversa l’intero settore automotive, sia a livello nazionale che europeo. Nonostante ciò, la formula del noleggio continua a essere apprezzata, come evidenziato dal costante aumento della flotta circolante. Tuttavia, persistono incertezze normative e regolamentari, con l’ultima Legge di Bilancio che ha aggravato la situazione, imponendo costi aggiuntivi a oltre 1 milione di lavoratori che usano l’auto aziendale. Questo potrebbe rallentare ulteriormente le immatricolazioni”, ha commentato il Presidente ANIASA, Alberto Viano.
Nel 2024, la Fiat Panda rimane il modello più noleggiato sia a breve che a lungo termine, con oltre 24.000 immatricolazioni (-23%). Tuttavia, nel quarto trimestre emergono cambiamenti, con la Volkswagen Tiguan in testa nel noleggio a lungo termine (+87%) e un calo per la Panda. Tra i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò è il più richiesto (+73%). Nel breve termine, la MG ZS guida la classifica, seguita da Volkswagen T-Cross e Taigo. Analizzando l’utilizzatore, oltre l’84% dei noleggi riguarda aziende. In termini di alimentazione, il diesel domina il mercato NLT (39%), con un aumento delle ibride vere (+26%) e un calo per le elettriche, ferme al 5,5%. Nei veicoli commerciali, il diesel resta predominante (88%).
Seguici qui