Nuova Alfa Romeo Giulia, l’incubo della BMW M3 è stato realizzato in due anni e mezzo

Prossimamente dovrebbe arrivare anche un V6 diesel

La Nuova Alfa Romeo Giulia è stata presentata diversi giorni fa, ma il nuovo modello del Biscione, quello del potenziale rilancio, fa ancora parlare di sé. L'ingegnere capo del nuovo modello del marchio di Arese ha detto che per realizzarla ci sono voluti "solo" due anni e mezzo
Nuova Alfa Romeo Giulia, l’incubo della BMW M3 è stato realizzato in due anni e mezzo

Nuova Alfa Romeo Giulia – Car Magazine si è fatto una bella chiacchierata con l’ingegnere capo dell’Alfa Romeo Giulia, Philippe Krief, per conoscere meglio la nuova berlina tutta sportiva del marchio del Biscione.

L’incubo della BMW M3, come è stata definita, ha preso vita con soli due anni e mezzo di sviluppo, ovvero dopo che l’amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne, chiese a Philippe Krief di realizzare una nuova potente berlina che potesse essere in grado di rilanciare il marchio Alfa Romeo. Per questo Krief ha raccolto una squadra di dieci ingegneri che si è messa subito al lavoro con due obiettivi in ​​mente: il rapporto peso – potenza e l’ottimizzazione. Alla fine, la nuova Alfa Romeo Giulia è riuscita a realizzare una perfetta distribuzione del peso, 50:50, sulla versione top di gamma Quadrifoglio Verde, che pesa circa 1.500 kg, grazie ad una struttura leggera nata dal mix tra l’alluminio e la fibra di carbonio.

Per creare il nuovo modello del Biscione, Philippe Krief ha attinto dall’esperienza guadagnata quando ha lavorato alla 458 Speciale e ha promesso che la Giulia offrirà le stesse caratteristiche di una Ferrari, e, quindi, precisione, agilità e velocità pur rimanendo stabile. Inoltre, l’ingegnere capo è stato l’artefice principale del sistema torque vectoring visto sulla Quadrifoglio Verde, che può inviare l’intera coppia a solo una delle ruote posteriori. Per quanto riguarda il motore della Nuova Alfa Romeo Giulia, è stato ottimizzato per offrire molta coppia ad un basso numero di giri. “Anche in sesta marcia, accelera e poi vooom!” ha detto Philippe Krief, che ha voluto sottolineare come le versioni meno potenti riceveranno molto probabilmente un motore a quattro cilindri turbo, mentre più tardi, durante il naturale ciclo di vita della vettura, ci potrebbe essere anche un V6 diesel.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

13 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Kato ha detto:

    Si in due anni e mezzo hanno copiato i fari davanti bmw e il dietro dalla audi, più messo su il motore maserati…

  • ciccio ha detto:

    kato stattene zitto e baciati la minkia. Ma ci sarà anche una versione ibrida???

  • Antonio ha detto:

    Credo che abbiano fatto un bel lavoro, mi auguro che Alfa Romeo torni a rappresentare al meglio nel campo dei motori il nostro paese. Grande Alfa Romeo.

  • loretta33 ha detto:

    I non Alfisti non dovrebbero permettersi di scrivere in questo sito…Guidate pure le vostre carrette francesi…

  • Speed ha detto:

    @:kato ti sei dimenticato di scrivere che hanno
    anche copiato la forma delle ruote dalla Mercedes,
    che sono anche queste rotonde e nere.

  • ciccio ha detto:

    @speed
    stattene zitto che è meglio. crucco del c@zzo

  • sgaremertrence ha detto:

    …..fichissima.

  • nikyl ha detto:

    Ma come si fa a cercare somiglianze inesistenti con i soliti barconi tedeschi? Ma quali ruote Mercedes? Ma quale BMW? I cerchi sono i tipici Alfa Romeo a 5 fori, il muso é tipico del Biscione con la classica calandra Alfa, cosa cacchio centra tirare fuori quei bidoni tedeschi? Mi chiedo perché ci sia gente in Italia che “goda” a sentirsi inferiore ai crucchi, cercano sempre di vedere in negativo ogni cosa, anche quando l’Italia sa tirare fuori le pa@@e e mettere paura alla concorrenza! Per favore, siete così pessimisti e negativi da far venire voglia di farvi andare a vivere un po’ in Germania, ve ne passerebbe la voglia! C’é gente che di auto non ne capisce una mazza, sbava dietro a quei barconi tedeschi da campi nomadi e non sa apprezzare l’eccellennza italiana invidiata in tutto il mondo. Santa ignoranza, se solo apriste gli occhi un attimo e vi accorgeste di quanto le nostre auto sia più affascinanti, spesso copiate e invidiate all’estero. Ferrari, Maserati e Alfa Romeo sono marchi prestigiosissimi a cui dovreste portare un po’ di rispetto, non fosse altro per la storia che portano con se. Noi abbiamo le migliori scuole di design al mondo, quando Ferrari sfornava giá i suoi bolidi, Audi e compagnia bella facevano macchinette da trasporto, altro che prestigio. Sono baracche infarcite di marketing, dal desing inesistente e per di più con motori colabrodo: le turbine BMW sono famose per i problemi di affidabilitá, Audi con le sue ridicole Stationwagon sportive e Mercedes che sforna pseudo-supercar inutili (allo stesso prezzo c’é la Ferrari, non se rendo l’idea). Percui muti e zitti, e abbiate un po’ di rispetto per la nostra industria! W Alfa Romeo, W l’Italia!!

  • speed ha detto:

    @Nikyl..
    E il brutto esempio lo da`la PA
    che fanno a gara a comprare auto
    straniere per la Polizia.
    A certo!forse incassando dalla VW
    ( Casa madre della Seat) una bella
    Mazzetta di mille Euro per auto.
    Che paese di imbranati che siamo.

  • osman pepa ha detto:

    Forca Alfa Romeo e Forca Italia

  • Attila ha detto:

    Sono contento per Alfa. A molti italiani ignoranti e stupidi che sputano sulle ricchezze tecnologiche italiche, olio di ricino e manganellate in testa a volontà.

  • antonio ha detto:

    per rispondere al post sopra, la PA ha gia’ rotto il contratto con la

  • wylliam ha detto:

    in ogni odo e’ una macchina tenuta in sieme con i rivetti vedi 147….
    Poi in 3 anni ti danno 400 euro…..
    ciao Alfa a parita’ non la prendo assolutamente…poi cuore Sportivo…si si prova una tedesca poi mi sai dire…anzi prendi una ALFA Arna

Articoli correlati

Array
(
)