Nuova Bentayga: il 2 giugno Bentley svelerà il SUV più potente mai prodotto
Il nuovo V8 supera il W12
Un terminale di scarico ellittico integrato nel diffusore posteriore. È questo il primo, enigmatico, indizio lanciato da Bentley per annunciare l’imminente debutto della Bentayga più prestazionale mai costruita, la cui svelatura ufficiale è fissata per il 2 giugno.
Sarà cosi!
La sorpresa più grande arriva dalla motorizzazione. Nonostante la direzione intrapresa da molti competitor verso l’elettrificazione, Bentley ha deciso di puntare su un motore V8 biturbo non ibrido. Un scelta che potrebbe apparire controcorrente, ma che nasconde una promessa ambiziosa: questa nuova Bentayga sarà in grado di superare in potenza l’attuale Bentayga Speed, il vertice della gamma, equipaggiata con il celebre W12 da 6,0 litri e 635 CV.
Tra le innovazioni più significative spicca l’introduzione di una modalità SPORT avanzata, affiancata da un rinnovato sistema ESC Dynamic. Una messa a punto che, secondo il costruttore britannico, consentirà angoli di deriva più generosi rispetto a quanto finora permesso dai modelli del marchio. Un dettaglio di non poco conto, specialmente se si considera che si tratta di un SUV di grandi dimensioni, non certo di una sportiva pura. È la prima volta, infatti, che Bentley osa un’impostazione dinamica così audace su uno dei suoi veicoli a ruote alte, evidenziando la volontà di offrire un’esperienza di guida più coinvolgente e sportiva.
Attualmente, tutte le versioni della Bentayga in commercio condividono la trasmissione automatica ZF a otto rapporti e la trazione integrale permanente, oltre a un abitacolo configurabile da quattro a cinque posti, impreziosito da materiali di alta gamma e un’ampia gamma di personalizzazioni. Per quanto riguarda i dati tecnici di riferimento, la variante V8 oggi in gamma monta un biturbo da 4,0 litri, capace di erogare 550 CV e 770 Nm di coppia massima, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e una velocità massima pari a 290 km/h.
Rivali dirette?
Un raffronto diretto è inevitabile con le ultime proposte nel segmento dei SUV high-performance. La Range Rover Sport SV, ad esempio, adotta un V8 MHEV da 4,4 litri con doppio turbocompressore, che raggiunge 635 CV e 800 Nm, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una punta identica a quella della Bentayga attuale: 290 km/h. Anche la nuova Land Rover Defender Octa gioca nello stesso campionato, grazie a un V8 biturbo di derivazione BMW, con 635 CV erogati a 5.855 giri/min e una coppia massima di 750 Nm disponibile già a 1.800 giri. In questo caso, la velocità massima si ferma a 250 km/h, ma con una risposta ai bassi regimi pensata per l’off-road sportivo.
Seguici qui