Nuova DS 7: il restyling del SUV alza l’asticella della raffinatezza [FOTO e VIDEO]
Nuovo design, tecnologia e motori evoluti, sarà disponibile da settembre
La nuova DS 7 si presenta in anteprima scoprendo le novità che rinfrescano il look e i contenuti dell’elegante e raffinato SUV francese di segmento C.
Il profondo restyling, che arriva a cinque anni di distanza dal debutto sul mercato, coinvolge anche la denominazione, con l’abbandono del termine Crossback a favore di un nomenclatura più breve e semplificata che si sintetizza nella sola “DS 7”. Il facelift di metà carriera della DS 7 si concretizza con una serie di novità estetiche, sia sugli esterni che nell’abitacolo, in aggiunta a novità meccaniche, con nuovi propulsori, e tecnologiche volte a incrementare comfort, connettività e sicurezza.
Sguardo tutto nuovo
Partendo dal design esterno, la nuova DS 7 si distingue immediatamente per la calandra molto più grande rispetto a prima, impreziosita da nuovi elementi a forma di diamante. Il frontale del nuovo SUV beneficia poi anche di una nuova firma luminosa grazie a nuovi gruppi ottici, più sottili e con un nuovo disegno Light Veil per le luci diurne. Quest’ultime, prefigurate sui concept DS X E-Tense e DS Aero Sport Lounge, si presentano come linee a sviluppo verticale e sono composte da 33 LED che beneficiano di una nuova tecnologia di incisione a laser che consente di togliere la vernice interna al panello, dando dunque la possibilità di assemblare un unico componente. Anche i fanali posteriori adottano la stessa lavorazione, con la coda caratterizzata dalla scritta centrale “DS Automobiles”. Il tutto è abbinato a una carrozzeria rifinita con linee più muscolose a vantaggio della sportività. In base all’allestimento poi è possibile dotare la DS 7 si profili porta e loghi in nero lucido o opaco in sostituzione al trattamento cromato.
Negli interni mix evoluto di tecnologia ed eleganza artigianale
L’upgrade estetico della nuova DS 7 avviene anche negli interni, con il debutto di nuovi materiali e lavorazioni, già a partire dai rivestimenti “Opera” con pelle in tinta Nero Basalto e Grigio Perla con nuove goffrature realizzate a caldo e cuciture a “punto perla” su plancia e portiere. I sedili confermano la loro struttura ispirata ai cinturini degli orologi, ma rinnovandone il look dei disegni ad incastro. Anche gli interni Rivoli si aggiornano con la pelle che dispone di una gran più marcata e nuovi disegni. Sulle versioni Performance sono disponibili i rivestimenti sportivi in Alcantara. Nell’abitacolo il rinnovamento coinvolge anche l’infotainment con il debutto del nuovo sistema multimediale, che dispone di nuovo hardware e nuovo software, con display fino a 12 pollici in abbinamento al quadro strumenti digitale da 12 pollici per le versioni top di gamma.
Motori: addio ai benzina puri, cresce la famiglia ibrida plug-in E-Tense
Per quel che riguarda i motori, la nuova DS 7 si propone con rosa di motorizzazioni che incrementa l’elettrificazione e si abbinano esclusivamente al cambio automatico a 8 rapporti. Nella gamma motori viene confermato il diesel BlueHDi da 130 CV, mentre escono dal listino tutti i benzina PureTech, a favore di tre opzioni ibride plug-in che vanno a comporre la famiglia E-Tense. La gamma elettrificata parte con la versione 225 che abbina il motore benzina PureTech 180 all’elettrico da 110 CV, per poi salire con le due versioni E-Tense 4×4: l’inedita 300 e la 360. Entrambe quest’ultime opzioni montano il benzina PureTech 200 affiancato da un motori elettrici, uno all’anteriore da 110 CV e uno al posteriore da 112 CV, sfruttando tecnologia e sviluppo derivanti dall’esperienza di DS in Formula E. Una batteria da 14,2 kW alimenta i due motori elettrici, permettendo alla DS 7 E-Tense 360 CV, che dispone di carreggiate più larghe e assetto ribassato di 15 mm, di toccare i 190 km/h di velocità massima. E-Tense 360 che si distingue anche i cerchi da 12 pollici in grigio laccato e per il nuovo impianto frenante maggiorato.
Visibilità migliorata con i fari DS Pixel Led Vision 3.0
L’evoluzione tecnologica della DS 7 non è da meno rispetto a quella estetica e meccanica, con il debutto della nuova tecnologia DS Pixel Led Vision 3.0, ulteriore upgrade rispetto ai fari a matrice di LED che si compone di 84 punti luminosi incrementando del 15% il flusso di luce rispetto al modello precedente. Questo sistema d’illuminazione è gestito in maniera intelligente autoregolando il fascio luminoso sulla base di una serie di parametri come velocità, angolo di sterzata e presenza di veicoli nel senso opposto di marcia. A bordo della nuova DS 7 c’è anche il Night Vision, sistema che sfrutta la telecamere a infrarossi per rilevare possibili ostacoli durante la guida notturna. A favore del comfort gioca invece il sistema Active Scan Suspension, dotato di telecamera, che adatta in tempo reale le quattro sospensioni indipendenti alle asperità del manto stradale. Tra i sistemi avanzati di assistenza alla guida ci sono il Drive Assist e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente.
Arriva a settembre
La nuova DS 7, che potrà essere acquistata anche online con la possibilità di consegne a domicilio grazie al sistema DS Delivery Valet, sarà disponibile da settembre 2022. L’offerta di lancio sarà caratterizzata dalla speciale versione E-Tense 4×4 360 Première, caratterizza da uno specifico pacchetto estetico.
Seguici qui