Nuova Lexus ES: evoluzione totale con l’ottava generazione, sia full-hybrid che elettrica [FOTO]

Sulla berlina premium crescono lusso, raffinatezza e comfort

La nuova Lexus ES, svelata qualche settimana fa al Salone di Shanghai, approda in Europa con l’ottava generazione dalla berlina premium giapponese che, forte di una spiccata evoluzione stilistica e meccanica con nuovi powertrain ibridi ed elettrici, si presenta in anteprima per il mercato del Vecchio Continente, in vista del debutto nei concessionari europei previsto per la primavera del 2026.

Estetica ancora più raffinata

Il design della nuova Lexus ES abbraccia lo stile “Clean Tech x Elegance” del brand, combinando linee miminal con una vocazione tech che incrementa l’aggressività estetica della vettura. Sulla nuova ES troviamo un frontale tutto nuovo, frutto della rivisitazione stilistica di griglia a clessidra e luci diurne a LED. Costruita sulla piattaforma modulare GA-K, la nuova Lexus ES è cresciuta rispetto al passato, con 165 mm in più di lunghezza, carreggiate più larghe e un passo aumentato di 80 mm in confronto al modello uscente.

Lexus ES 2026

Nuovo sistema multimediale LexusConnect

Anche gli interni della nuova Lexus ES hanno alzato il livello della raffinatezza stilistica con un abitacolo orientato a massimizzare il comfort, come sottolineano i sedili posteriori disponibili a richiesta con schienali reclinabili e poggiagambe. Oltre ai nuovi effetti luminosi con la nuova tecnologia “Bamboo Layering”, la nuova Lexus ES dispone di una plancia dal design minimale, con il sistema “Hidden Switches” che rende visibili i comandi solo all’accensione. La dotazione tecnologia della vettura comprende il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e l’infotainment LexusConnect con display centrale da 14 pollici con aggiornamenti software over-the-air.

Lexus ES 2026

Motorizzazioni: due ibride e due elettriche

La gamma motori della nuova Lexus ES per l’Europa è compresa da due motorizzazioni ibride e due elettriche. Con propulsore ibrido troviamo la ES 300h, destinata all’Europa occidentale, con motore 2.5 benzina da 201 CV, e la ES 350h, per l’Europa orientale, con lo stesso propulsore benzina ma da 247 CV. Entrambe le versioni ibride sono dotate di cambio eCvt e sono disponibili anche con trazione integrale.

Le due versioni elettriche sono la ES 350e con motore singolo da 224 CV e batteria da 77 kWh, e la ES 500e dual motor con trazione integrale da 343 CV e batteria da 75 kWh (capace di uno 0-100 km/h in 5,7 secondi). Per entrambe l’autonomia massima dichiarata da Lexus è di 530 chilometri, con la possibilità di ricaricare la batteria dell’80% della capacità in 30 minuti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)