Nuova Lexus ES svelata a Shanghai: look audace, con motori ibridi o elettrici [FOTO]

L'ottava generazione della berlina giapponese sarà disponibile in Europa nella primavera 2026

La nuova Lexus ES, ottava generazione della berlina premium giapponese, è stata ufficialmente presentata in anteprima mondiale al Salone di Shanghai. Caratterizzata da una nuova ed elegante veste estetica che ne ammoderna il look, la nuova Lexus ES porta in dote numerose novità in termini di tecnologia e motorizzazioni per alzare il livello della competitività e sfidare le storiche rivali tedesche come BMW Serie 5 e Audi A6.

La nuova Lexus ES, che sarà disponibile sul mercato europeo a partire dalla primavera del 2026, propone una gamma motori che permette di scegliere tra opzioni ibride e, per la prima volta, anche 100% elettriche.

Lexus ES 2026

Più lunga e filante fuori, più spaziosa dentro

Con un profilo da tre volumi “accorciata”, con una coda più compatta che rende la silhouette più filante e sportiva, la nuova Lexus ES adotta la filosofia stilistica “Clean Tech x Elegance” per un design che combina raffinatezza e funzionalità, con il frontale rinnovato con griglia specifica per le versioni ibride e firma luminosa a doppia L, mentre sul posteriore i fanali si configurano in un unico elemento a tutta larghezza con logo Lexus luminoso al centro.

Rispetto alla precedente generazione, la berlina di Lexus è cresciuta nelle dimensioni con una lunghezza che arriva a 5,14 metri (+165 mm) ed una larghezza di 1,92 metri, per un passo che misura 2,95 metri (+80 mm), offrendo dunque maggiore spazio a bordo rispetto a prima.

Lexus ES 2026

Tecnologia rinnovata e comfort evoluto

Gli interni della nuova Lexus ES offrono più spazio e più comfort, con una serie di optional come il sedile anteriore passeggero ripiegabile, i sedili posteriori reclinabili, il poggiagambe per la seduta posteriore destra dedicati a incrementare la comodità di viaggio. Sul fronte della tecnologia di bordo, la Lexus ES 206 adotta un nuovo quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici e l’infotainment LexusConnect con display da 14 pollici che integra navigatore e app LexusLink+, oltre agli aggiornamenti OTA (over-the-air). Le varianti elettriche dispongono di funzionalità specifiche per la pianificazione del percorso di navigazione con info su stazioni di ricarica e monitoraggio dell’autonomia residua disponibile. L’equipaggiamento è completato da particolari soluzioni stilistiche, come il Bamboo Lavering e l’embossing sintetico, e dall’impianto audio Mark Levinson.

Lexus ES 2026

Due versioni full hybrid e due 100% elettriche

Costruita sulla nuova piattaforma Lexus GA-K, la nuova ES adotta rinforzi strutturali, sospensioni riviste e un nuovo sterzo a rapporto variabile. La gamma motori della nuova Lexus ES propone opzioni ibride ed elettriche. Le due varianti full hybrid sono basate sul motore benzina quattro cilindri 2.5 litri, disponibili sia con trazione anteriore che integrale, e offrono due livelli di potenza: 201 CV per la ES 300h e 274 CV per la ES 350h, con quest’ultima però che non sarà commercializzata in Europa.

Due sono anche le varianti full electric, la ES 350e da 224 CV con trazione anteriore e la ES 500e da 343 CV con trazione integrale intelligente Direct4 che regola in tempo reale la distribuzione della coppia tra i due assi. Le due versioni elettriche della Lexus ES dispongono di una nuova architettura eAxle compatta, che batteria posizionata sotto il pavimento, ottimizzando lo spazio interno e la distribuzione del peso. Lexus non ha diffuso i dati relativi all’autonomia, così come ai prezzi che saranno annunciati più avanti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)