Nuova Mercedes CLA: ultra-tecnologica per un netto cambio di passo [FOTO e VIDEO]
Sarà disponibile in versione elettrica, con autonomia che sfiora gli 800 km, e mild-hybrid
La nuova Mercedes CLA è stata ufficialmente svelata, scoprendo come la terza generazione della coupé a quattro porte della Casa di Stoccarda ha deciso di voltare pagina in maniera radicale rispetto al passato. La nuova CLA, che del precedente modello conserva solo il nome, porta in dote una vera rivoluzione che la vede cambiare sostanzialmente in ogni suo aspetto.
Più lunga e spaziosa
Costruita sulla nuova piattaforma multi-energia MMA che farà da base alla future compatte della Stella, la nuova Mercedes CLA è cambiata a partire dalle dimensioni, con una lunghezza cresciuta di 3 cm, che adesso arriva a 4,72 metri, così come l’altezza che è di 1,47 metri. Di questo ne ha beneficiato l’abitabilità con maggiore spazio a bordo, dato che il passo è stato incrementato di 6 cm, arrivando a misurare 2,79 metri.
Emblema di raffinatezza estetica
Le forme slanciate e sinuose della CLA, che vanta un Cx di 0,21, disegna una coupé a quattro porte di grande fascino, con un design elegante che, nella versione elettrica protagonista del lancio, si caratterizza per il raffinato frontale con la mascherina in nero lucido riempita da 142 stelle a LED animate singolarmente che contornano il grande logo della Stella, anch’esso illuminato, posto al centro. Il posteriore della nuova Mercedes CLA si caratterizza per la fanaleria a tutta larghezza con la barra luminosa che unisce i gruppi ottici che si assottiglia nella parte centrale.
Gli interni fanno il pieno di migliorie tecnologiche
La nuova Mercedes CLA cambia tanto anche dentro, con un evoluzione tecnologica significativa, a partire dall’introduzione del sistema operativo proprietario MB.OS che consente aggiornamenti over-the-air anche per gli Adas. L’upgrade coinvolge anche il comparto dell’infotainment con il debutto del sistema MBUX di quarta generazione che integra l’intelligenza artificiale di ChatGPT 4 e quella di Gemini (Google), con quest’ultima dedicata alla navigazione. Confermata la homepage modificabile Zero layer, che è stata ulteriormente migliorata, mentre debutto un nuovo Virtual Assistant con capacità di conversazione evoluta. Il cruscotto, dove troviamo il Supescreen a tutta larghezza, prevede tre grandi schermi, con quello riservato al passeggero arricchito da una suite di videogame, mentre ai due lati spiccano le consuete bocchette d’aerazione a motore di jet retroilluminate.
Due varianti elettriche, con autonomia fino a 792 km
Passando alle motorizzazioni, la nuova Mercedes CLA verrà proposta in versione elettrica e mild-hybrid. Saranno due le varianti elettriche, entrambe disponibili al debutto in estate con batteria al nichel-manganese-cobalto da 85 kWh, mentre entro fine anno sarà disponibile anche una batteria più piccola, al litio-ferro-fosfato, da 58 kWh. La prima motorizzazione elettrica è la CLA 250 dotata di un singolo motore al posteriore con eroga 272 CV di potenza e 335 Nm di coppia massima, che si distingue per la spiccata efficienza, con un consumo di 12,2 kWh/100 km che le permettono di offrire fino a 792 chilometri d’autonomia massima dichiarata. La seconda è la CLA 350 che monta due motori con trazione integrale, 354 CV e 515 Nm, per un’autonomia massima che arriva a 771 km. Entrambe le versioni elettriche della Mercedes CLA sono dotate di impianto elettrico a 800 Volt che permette ricariche fino a 320 kW di potenza, con tempi di ricarica estremamente ridotti: appena dieci minuti per recuperare 300 chilometri d’autonomia.
Entro fine 2025 arriva il nuovo powertrain mild-hybrid
Oltre alle versioni elettriche, la nuova Mercedes CLA sarà anche ibrida con l’arrivo, previsto verso la fine del 2025, della nuova motorizzazione mild-hybrid a 48 Volt che combina un nuovo motore turbobenzina quattro cilindri da 1.5 litri con un inedito cambio doppia frizione a 8 rapporti che integra un unità elettrica da 20 kW. Caratterizzata esteticamente per una vera griglia sul frontale, la CLA ibrida sarà equipaggiata da una batteria agli ioni di litio da 1,3 kWh, potendo sfruttare un evoluto sistema di recupero dell’energia per guidare in elettrico fino a una velocità di 100 km/h.
Seguici qui