Mercedes GLC 2023: l’evoluzione del SUV best-seller della Stella è servita [FOTO LIVE]
Seconda generazione con tante novità e motori tutti elettrificati
Mercedes GLC, atto secondo. La Casa della Stella ha ufficialmente presentato la secondo generazione del suo apprezzato e popolare SUV, che alza l’asticella dell’appeal estetico e del comfort, incrementando in maniera decisa l’impronta dell’elettrificazione sulla gamma motori che coinvolge i propulsori benzina e diesel.
Design affinato
Puntando a crescere in eleganza, dinamismo e sportività, la nuova Mercedes GLC offre una carrozzeria rivista con ritocchi soft come le raffinate finiture cromate che caratterizzano gli esterni della versione entry-level in allestimento Avantgarde. Il fare sportivo da SUV della nuova GLC è sottolineato anche dal nuovo disegno dei gruppi ottici anteriori a LED, della griglia e dei paraurti. Disponibile per la prima volta con i passaruota in tinta carrozzeria (a richiesta sulla versione AMG Line), la nuova Mercedes GLC monta cerchi in lega proposti nelle misure da 18 a 20 pollici. Sul posteriore si notano i fanali a LED con nuova configurazione a effetto 3D.
Poco più grande, volume del bagagliaio che sale a 600 litri
La Mercedes GLC 2023 è stata leggermente rivista anche nelle dimensioni, diventando un po’ più grande. Le misure del nuovo SUV fissano la lunghezza a 4,71 metri (60 mm in più), con un allargamento della carreggiate anteriori (+6 mm) e posteriori (+23 mm). Dell’aumento dello sbalzo posteriore ne ha beneficiato il bagagliaio la cui capacità di carico è salita a 600 litri (50 in più rispetto a prima), senza compromettere le performance aerodinamiche che anzi sono migliorate grazie al nuovo design come racconta la riduzione del coefficiente aerodinamico passato da 0,31 a 0,29.
Sistema MBUX e nuove funzionalità a tutto comfort
Sulla scia dei modelli più recenti della Stella, la nuova Mercedes GLC rinnova gli interni accogliendo il display da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e lo schermo touch verticale da 11,9 pollici nella console centrale per l’infotainment, formando il sistema MBUX di ultima generazione dotato anche di sistema di riconoscimento dell’impronta digitale. A bordo i comandi fisici sono ridotti al minimo, mentre sono presenti diverse tecnologie come l’assistente vocale, la funzione Smart Home per la domotica e i servizi connessi, tra i quali anche l’opzione della realtà aumentata che sovrappone immagini esterne dell’auto e indicazioni del navigatore.
La nuova Mercedes GLC, che punta a offrire il massimo del comfort, propone in optional l’head-up display a colori da 25 pollici, il pacchetto Energizing Plus che combina le impostazioni di bordo per garantire il benessere di viaggio e l’Energizing Coach, l’assistente che suggerisce il programma più adatto al momento sulla base dei parametri vitali dei passeggeri (si collega ai dispositivi indossabili) regolando di conseguenza sedili, audio, illuminazione interna ed essenze diffuse dal climatizzatore.
Gamma motori tutta elettrificata: tre mild-hybrid e tre ibride plug-in
L’intera gamma motori della nuova Mercedes GLC è composta da opzioni elettrificate che poggia su unità benzina e diesel quattro cilindri da 2.0 litri, proposti sia con tecnologia mild-hybrid a 48 volt che in versione ibrida plug-in. Per tutte le versioni di serie ci sono il cambio automatico 9G-Tronic e la trazione integrale 4Matic. Sul fronte delle motorizzazioni mild-hybrid, che, in determinate condizioni di guida, forniscono alla GLC un boost elettrico di 23 CV e 200 Nm, l’offerta si compone del benzina da 204 CV (GLC 200) e da quello da 258 (GLC 300), ai quali si affianca il diesel da 197 CV (GLC 220d).
Passando alle motorizzazioni ibride plug-in, la Mercedes GLC 2023 propone tre opzioni: benzina da 313 CV e 500 Nm (GLC 300e) e da 381 CV e 650 Nm (GLC 400e), con quest’ultima che con uno 0-100 km/h in 5,6 secondi è la più scattante della gamma; diesel da 335 CV e 750 Nm (GLC 300de). L’autonomia elettrica delle versioni ibride ricaricabili oscilla tra 102 e 120 chilometri, grazie alla presenza della batteria da 31,2 kWh che può essere ricaricata in circa 30 minuti sfruttando il sistema a richiesta da 60 kW. Il maggior livello d’autonomia a zero emissioni permette di sfruttare i 440 Nm di coppia sempre disponibili anche nelle guida in off-road.
Opzioni specifiche per guida off-road e guida sportiva
La dotazione di serie della nuova Mercedes GLC può essere arricchito da sospensioni pneumatiche Airmatic e dall’asse posteriore sterzante. Gli amanti delle avventure in fuoristrada possono optare per un pacchetto specifico che aggiunge protezioni al sottoscocca del SUV e ne alza l’assetto di 20 mm. Assetto che invece viene ribassato, per una guida più sportiva e stabile ad alta velocità, per chi sceglie i pacchetti AMG Line.
Migliorata la dotazione Adas
Passi evolutivi importanti anche sul fronte degli Adas, con la dotazione della nuova Mercedes GLC ancora più ricca, completa e moderna rispetto al passato. Il sistema Distronic ha ampliato le sue funzionalità, mentre sono diventati più numerosi i cartelli riconosciuti dalle telecamere del SUV tedesco. A bordo troviamo anche nuovi dispositivi che agevolano l’utilizzo di rimorchi, così come le manovre di parcheggio. Oltre ai fari Digital Light con proiezione delle linee di traiettoria e alla funzione Spotlight che rileva la presenza dei pedoni di notte, un ulteriore novità è rappresentata dalla funzione del cofano motore trasparente collegata alle telecamere a 360 grandi, garantendo una visibilità migliore sia durante i parcheggi che quando sia affrontano percorsi in fuoristrada.
Seguici qui