Nuova Toyota C-HR 2024: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Leggi la guida per conoscere le dimensioni, l'abitacolo, la tecnologia e molto altro ancora.

Nuova Toyota C-HR 2024: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Toyota C-HR ha rappresentato una svolta per Toyota e il segmento dei C-SUV in Europa grazie al suo design unico e originale che si allontana dallo stile convenzionale dei SUV e si avvicina a quello delle coupé sportive. Questo è stato uno dei motivi per cui la C-HR ha attirato l’attenzione di molti e ha contribuito a cambiare la percezione del marchio Toyota in Europa. In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dall’utenza web interessata alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.

Quanto è grande la Toyota C-HR 2024? Le sue dimensioni

Le dimensioni della Toyota C-HR 2024 sono di 4,36 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza, con un passo di 2,64 metri.

Com’è fatta esteticamente la Toyota C-HR 2024? Il suo design

Nuova Toyota CH-R 2024

La Toyota C-HR 2024 presenta un design dinamico e sportivo, caratterizzato da una nuova firma luminosa sia sul frontale che sulla coda. Inoltre, è dotata di maniglie a scomparsa sulla carrozzeria e di cerchi fino a 20 pollici per renderla più moderna e vicina ai gusti dei clienti. Il design a “diamante incrociato” e la silhouette che ricorda una fastback coupé sono elementi distintivi che hanno cambiato l’aspetto generale del SUV, mantenendo comunque la personalità unica del marchio Toyota.

Com’è l’abitacolo della Toyota C-HR 2024? I suoi materiali

La Toyota C-HR 2024 offre un abitacolo moderno e curato, con l’utilizzo di materiali riciclati e pelle sintetica. Il design interno è essenziale ma elegante e si distingue per la presenza del tetto panoramico fisso a due strati che regola la temperatura interna. Anche se alcune parti dell’abitacolo sono realizzate con materiali meno nobili, come le plastiche del cruscotto, l’assemblaggio risulta solido e non si notano scricchiolii di sorta.

Com’è la tecnologia di bordo della Toyota C-HR 2024? Infotainment e quadro strumenti

Nuova Toyota CH-R 2024

La Toyota C-HR 2024 offre una vasta gamma di tecnologie di bordo, tra cui un quadro strumenti virtuale da 12,3 pollici, un touch screen dell’infotainment da 12,3 pollici, un assistente vocale intelligente e la connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay. Inoltre, i profili di LED interni della C-HR cambiano colore in base alle condizioni esterne o interne, rendendo l’esperienza di guida ancora più personalizzata.

Com’è l’abitabilità della Toyota C-HR 2024? C’è spazio sul divanetto posteriore?

La Toyota C-HR 2024 è stata migliorata rispetto al modello precedente in termini di spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Tuttavia, è importante notare che non ci sono bocchette dell’aria dedicate per i passeggeri posteriori. In compenso, la Toyota C-HR 2024 è dotata di un tetto panoramico in vetro, disponibile con gli allestimenti più ricchi, che offre una vista panoramica per tutti gli occupanti dell’auto.

Nuova Toyota CH-R 2024

Quanti e quali motori ha la nuova Toyota C-HR 2024?

La Toyota C-HR 2024 offre tre opzioni di motore. Ci sono due ibridi full di quinta generazione, uno da 1,8 litri con 143 cavalli e uno da 2,0 litri con 198 cavalli, disponibile anche con la trazione integrale. Inoltre, c’è un motore ibrido plug-in da 2,0 litri con 223 cavalli.

Quale è la batteria della Toyota C-HR 2024?

La batteria della Toyota C-HR 2024 plug-in è da 13,8 kWh.

Qual è l’autonomia elettrica della Toyota C-HR 2024?

Nuova Toyota CH-R 2024

L’autonomia elettrica della Toyota C-HR 2024 plug-in è di circa 66 km, secondo la Casa.

Quanto costa la Toyota C-HR 2024? Il prezzo di listino

La Toyota C-HR 2023 sarà presto disponibile nei concessionari, con prenotazioni che partiranno a ottobre. I prezzi saranno resi noti nello stesso periodo.

Toyota C-HR 2024: le caratteristiche tecniche

Nuova Toyota CH-R 2024

Dimensioni: 4,36 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza, con un passo di 2,64 metri.

Motori: tre opzioni di motore, due ibridi full di quinta generazione, uno da 1,8 litri con 143 cavalli e uno da 2,0 litri con 198 cavalli, disponibile anche con la trazione integrale. Inoltre, c’è un motore ibrido plug-in da 2,0 litri con 223 cavalli.

Trazione: trazione anteriore o integrale, a seconda del modello scelto.

Autonomia elettrica: 66 km per il modello ibrido plug-in.

Prezzo: i prezzi saranno resi noti a ottobre.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)