Nuova Volkswagen Passat: primo contatto [FOTO e VIDEO]

La parola d'ordine è novità

L'ottava generazione del modello di maggior successo del Gruppo Volkswagen mira ancora una volta ad evolversi, puntando su design, tecnologia e sicurezza, con dieci motorizzazioni turbo a iniezione diretta che coprono una gamma di potenze compresa tra 120 e 280 CV

La nuova Volkswagen Passat è pronta a sbarcare in Italia nel weekend del porte aperte di sabato 22 e domenica 23 novembre. La vettura iconica della casa tedesca si presenta come un prodotto completamente nuovo, nelle due versioni berlina e Variant (station wagon), nate in contemporanea e pronte ad andare alla conquista della leadership nel proprio segmento di mercato. Efficienza, sicurezza, valore e infotainment sono le quattro parole chiave che caratterizzano il nuovo modello.

Nell’ottava generazione di Passat ogni elemento aspira al nuovo che avanza, a partire dal design, che non vuole assolutamente essere un restyling, passando per le motorizzazioni fino alla tecnologia, che grazie alla varietà dei sistemi di assistenza la fa da pioniere ridefinendo i vertici della categoria. Rispetto alla generazione precedente, la nuova Passat è costruita con materiali innovativi che la rendono fino a 85 kg più leggera, tutti i motori sono nuovi con consumi ridotti fino al 20%, con 5,3 l/100 km per il nuovo 4 cilindri TDI da 240 CV con cambio DSG a 7 rapporti e trazione integrale, il fiore all’occhiello della gamma. Con questo propulsore la velocità massima raggiunta dalla berlina è di 240 km/h mentre la Variant raggiunge i 238 km/h.

Anche la gamma 2014 propone tre versioni (Trendline, Comfortline, Highline), oltre alla Businessline. Il prezzo base per il benzina è di 28.200 euro per la versione Trendline da 125 CV, mentre per il Diesel si va dai 29.650 euro per il 1.6 TDI del Trendline fino al top di gamma con il biturbo da 240 CV della 2.0 BiTDI Highline DSG 4Motion da 45.100 euro. Per la versione Variant i prezzi aumentano di 1.000 euro (1.200 per la versione Trendline).

Nel disegnare questa nuova vettura Volkswagen ha tenuto ben presente il concetto di abitabilità, scolpendo e modellando una macchina che vuole lasciarsi alle spalle la sua precedente versione, creando nuove linee diverse ed essenziali. La linearità e la pulizia che caratterizzano il posteriore si sposano con un frontale più basso, perfettamente armonizzato con le ruote. Non vi è un eccesso di design ma una dichiarazione di carattere, grazie a una struttura attraverso cui sono state sviluppate le proporzioni in modo più dinamico, con il pianale modulare trasversale (MQB). Le misure del nuovo modello (4767 mm in lunghezza e 1832 mm in larghezza per la berlina) non si discostano troppo da quelle del precedente, ma il passo ora è stato allungato di ben 79 mm. Tutti questi accorgimenti ne esaltano la personalità, alla luce del sole come di notte, grazie anche ai nuovi fari con tecnologia LED e ai gruppi ottici posteriori a LED montanti su tutte le versioni .

Nella progettazione degli interni è stato guadagnato spazio (33 mm) e il bagagliaio della berlina è cresciuto di 21 litri mentre quello della Variant di 47 litri. L’obiettivo è dare volume su entrambe le versioni, senza però trascurare linee essenziali ma al tempo stesso eleganti e innovative, dove le bocchette dell’aria creano una fascia orizzontale continua da una portiera all’altra e in cui si fondono le tecnologie dell’Active Info Display (la strumentazione digitale interattiva), l’head-up display  e l’illuminazione ambiente, creando un taglio netto con le linee della vecchia generazione.

Ecocompatibilità, sicurezza e connettività sono le tre parole del futuro per il mondo dell’Automotive e Passat non si è fatta cogliere impreparata da questo punto di vista. La nuova Passat, oltre all’Active Info Display e all’head-up display, offre un nuovo sistema basato su un’App, il Rear Seat Entertainment per tablet, il Front Assist con funzione di frenata di emergenza City e riconoscimento dei pedoni, oltre a tre innovazioni a livello mondiale: l’arresto della vettura in caso di emergenza (Emergency Assist), la manovra assistita in presenza di rimorchio (Trailer Assist) e l’assistenza alla guida in caso di coda.

La nuova Passat avrà dieci motori turbo a iniezione diretta (benzina/TSI e Diesel/TDI) con potenze comprese tra i 120 e i 280 CV. Su tutte le versioni della gamma è previsto il sistema start/stop e quello di recupero dell’energia in frenata. Il cambio a doppia frizione DSG è disponibile su richiesta per ogni variante di motorizzazione, già di serie per il top di gamma.

Per i motori benzina si parte dal TSI 125 CV fino al 150 CV con sistema di gestione attiva dei cilindri (ACT). A seconda dei mercati saranno poi disponibili le altre motorizzazioni da 180, 220 e 280 CV. Per i Diesel si parte con un TDI 1.6 120 CV, un TDI 2.0 150 e 190 CV fino ai 240 CV della 2.0 BiTDI 4 motion.

Nel 2015 sarà disponibile per la prima volta la Passat GTE, con propulsione ibrida plug-in e una potenza di 218 CV, oltre a un’autonomia fino a 50 km in sola modalità elettrica, e arriverà sul mercato anche la Passat BlueMotion da 120 CV, una versione che punta a diminuire ulteriormente consumi ed emissioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)