Nuove BMW X3 M e X4 M anche in versione Competition: un picco di potenza da 510 cavalli [FOTO E VIDEO]
L'energia di un sei cilindri bi-turbo di 3.0 litri
Il cuore pulsante bi-turbo delle nuove BMW X3 M Competition e X4 M Competition può arrivare a sviluppare 510 cavalli. Di base questo dato offre già un’idea della potenza trasmessa dalle nuove definizioni altamente sportive dei noti Sports Activity Vehicle e Sports Activity Coupé bavaresi.
Estetica amplificata
La firma del reparto Motorsport sottolinea il lavoro dedicato sull’ottimizzazione di ogni aspetto, partendo dalla zona esterna e in particolare dalla canalizzazione dei flussi d’aria, pensando alle necessità di raffreddamento e rafforzando contemporaneamente l’efficienza aerodinamica delle nuove BMW X3 M e BMW X4 M Competition.
Le componenti nero lucide visibili osservando la griglia frontale, o meglio l’identificativo doppio rene, quindi le appendici, le calotte degli specchietti, gli scarichi contrassegnati M e i voluminosi cerchi da 21 pollici, accentuano insieme la resa estetica dei modelli.
Restando all’esterno, un pacchetto Carbon proposto a breve (in base all’indicazione fornita) è costituito da parti in fibra di carbonio studiate per le prese d’aria, gli air blades frontali e l’estrattore posteriore. Solo sulle BMW X4 M e BMW X4 M Competition, poi, può figurare nella zona retrostante anche uno spoiler realizzato con lo stesso materiale.
Nell’abitacolo spicca subito il cockpit dedicato, caratterizzato da un volante in pelle M di chiara impostazione sportiva e una leva del cambio targata sempre M. Altrettanto peculiari i sedili M Sport regolabili elettricamente e rivestiti in pelle Merino o i rivestimenti in pelle Vernasca, nonché i differenti badge che rimarcano la particolarità delle versioni, da quanto segnalato. Per i modelli Competition sono citati anche degli opzionali rivestimenti speciali in pelle bicolore con inserti in Alcantara.
Di serie, riprendendo le indicazioni fornite, sono presenti dei fari a LED, ruote in lega leggera da 20 pollici siglati sempre M, un pacchetto di navigazione ConnectedDrive con Navigation System Professional e altoparlanti hi-fi. Tra la dotazione opzionale figurano, oltre a servizi digitali legati a BMW Connected e BMW ConnectedDrive, diversi sistemi avanzati di assistenza alla guida e altri possibili accessori.
Tanta forza e un alto dinamismo
Le vetture siglate con la M contano sullo specifico supporto di componenti di rinforzo e un’ottimizzata tecnologia di assetto in simbiosi con la potenza espressa e l’interazione con il dedicato sterzo M compreso M Servotronic e rapporto variabile, oltre a un muscoloso impianto frenante compound M. Tramite un pulsate si possono richiamare tre impostazioni, sollecitando la stessa azione delle sospensioni specifiche M a controllo elettronico con configurazione dell’asse anteriore a doppio snodo e retrostante a 5 bracci, ma anche gestire gli ammortizzatori, le modalità M xDrive, l’interazione di motore, sterzo e cambio.
Tra altri aspetti messi in rilievo il possibile slittamento controllato delle ruote in M Dynamic Mode tramite il DSC (Dynamic Stability Control), anche disattivabile, insieme a un selettore iDrive tramite cui interagire anche nell’opzionale Head-Up display. Tramite i pulsanti M sul volante, inoltre, l’automobilista può propendere per due diverse configurazioni generali e scegliere tra le modalità di guida proposte, da quanto riferito.
La spinta è generata da un nuovo propulsore di 3.0 litri a sei cilindri in linea che fornisce una progressione ad elevato regime con tecnologia M TwinPower Turbo. Sulle BMW X3 M e X4 M propone già 480 cavalli e una coppia massima di 600 Nm. Mentre il bi-turbo sulle nuove BMW X3 M Competition e BMW X4 M Competition libera ulteriori 30 cavalli, sino a quota 510. L’unità è legata a un cambio automatico a otto rapporti M Steptronic con Drivelogic e trazione integrale M xDrive, già introdotta sulla BMW M5, poggiando prevalentemente sulla trazione posteriore ma con due modalità di guida AWD con una costante gestione di coppia e potenza. Il classico scatto 0-100 km/h delle nuove BMW X3 M e la BMW X4 M, secondo quanto indicato, è racchiuso in 4,2 secondi, mentre le rispettive Competition coprono la stessa distanza in 4,1 secondi, risultando leggermente più rapide.
Seguici qui