Olivier Francois presenta Fiat Grande Panda a Torino: “Siamo qui per restare”
Il CEO di Fiat ha parlato a Torino a margine della presentazione di Grande Panda
Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat, ha dichiarato durante la presentazione della Fiat Grande Panda alla Pinacoteca Agnelli di Torino: “Fiat è un marchio con una lunga storia, siamo presenti da 125 anni e siamo qui per restare.” All’evento ha partecipato anche Jean-Philippe Imparato, capo Europa di Stellantis. Francois ha inoltre sottolineato l’importanza di rendere l’elettrificazione in Europa più accessibile e semplice, aggiungendo che Fiat deve sviluppare veicoli che possano veramente rispondere alle esigenze e apprezzamenti dei consumatori.
Fiat è presente da 125 anni ed è qui per restare parola di Olivier Francois
“Fiat Grande Panda, basta osservarla, per capire che il suo design è saldamente ancorato alla nostra tradizione. In effetti, era proprio questa l’idea iniziale. I nostri segmenti chiave sono l’A e il B. Nel Segmento A siamo leader, sia con la 500 che con la Panda, in versione elettrica e ibrida. Ma nel segmento B, la situazione è diversa: abbiamo solo i ricordi della Uno e della Punto, modelli che facevano parte della nostra storia, ma finalmente quest’anno torneremo a dominare il segmento B, quello dei veicoli sotto i 4 metri. E lo faremo con un approccio tipicamente FIAT: pratico, accessibile e desiderabile. Cominceremo con il lato pratico, ossia il powertrain. Oggi, più che l’elettrico puro, i clienti chiedono un’auto ‘elettrificata’, quindi la Grande Panda offrirà entrambe le soluzioni”, ha dichiarato Olivier Francois.
Olivier Francois ha continuato dicendo: “In America Latina e in Medio Oriente stiamo ottenendo ottimi risultati, ma ora è fondamentale tornare a crescere anche in Europa. Guardiamo al futuro con ottimismo e fiducia. Fiat è il brand di Stellantis con i volumi di vendita più elevati. La nostra ambizione è essere globali.” Inoltre, ha anticipato che presto arriverà una nuova versione ibrida della 500, che non solo rappresenterà un passo avanti per il marchio, ma contribuirà anche a creare nuovi posti di lavoro nelle fabbriche di Torino.
Seguici qui