Opel Classica: domenica 8 giugno il raduno annuale
Ai primi di giugno le Opel storiche si incontrano nel Senese
Tutto è nato da un piccolo gruppo di amici uniti dalla passione per le Opel. Non volevano rivoluzionare il mondo, ma semplicemente condividere l’amore per quelle auto che evocano ricordi familiari: “Ce l’aveva mio padre!”, “Era la mia prima macchina!”. Visto l’affetto che molti ancora provano per quei modelli, si sono chiesti: perché non creare un club dove ritrovare chi ha amato – e ama ancora – le Opel storiche italiane? Così è cominciata la loro avventura.
Ai primi di giugno le Opel storiche si incontrano nel Senese
Nel 2022 è nato Opel Classica – Registro Italiano Opel, un’associazione aperta a tutti i possessori di Opel con almeno vent’anni di età, senza distinzioni tra modelli. Il club organizza eventi, raduni e permette l’iscrizione delle auto al primo Registro Italiano dedicato alle vetture storiche del marchio. I soci possono accedere gratuitamente a contenuti esclusivi come manuali originali, articoli d’epoca e schede tecniche. In più, sono in arrivo convenzioni con officine per agevolazioni su ricambi e interventi specializzati.
Domenica 8 giugno i soci di Opel Classica si ritroveranno nelle suggestive terre senesi per il raduno nazionale annuale, con partenza da Monteriggioni e visita all’affascinante abbazia di San Galgano. Questo appuntamento è solo uno dei tanti organizzati dal club, che promuove anche i cosiddetti GirOpel: uscite primaverili e autunnali, gratuite e aperte a tutti gli appassionati del marchio. L’ultimo si è svolto lungo il delta del Po, con tappa all’abbazia di Pomposa e ad altre località della zona.
Seguici qui