Opel Frontera 2024, ecco com’è dal vivo l’erede della Crossland [FOTO]
Arriva in ottobre a partire da 24.500 €
Dopo l’annuncio delle scorse settimane, è stato svelato anche alla stampa italiana il nuovo Opel Frontera, il SUV che idealmente andrà a sostituire il Crossland all’interno della gamma del Fulmine (più avanti nel corso dell’anno arriverà anche il nuovo Grandland). Si tratta di un nome storico della produzione tedesca, ma contrariamente alla sua antenata, questa nuova Frontera non sarà un fuoristrada, bensì un SUV più poliedrico e più pratico per la vita quotidiana.
Caratteristiche principali
La nuova Opel Frontera 2024 segue la filosofia “Bold & Pure”, che potremmo tradurre come “possente e pura”. Quest’ultimo aggettivo si riferisce al suo aspetto, che vuole essere semplice e trasmettere un senso di leggerezza e praticità. Del resto la Frontera non è un mastodonte, con la sua lunghezza da 4,38 metri. Eppure lo sviluppo molto orizzontale del suo stile, aiutato dall’ormai iconico Opel Vizor frontale (la calandra liscia dove trova posto per la prima volta il nuovo logo del Fulmine), aumenta di molto la presenza su strada del mezzo, rendendolo alla vista più imponente di quanto in realtà non sia. Certo, alcuni elementi sono in effetti molto importanti come dimensioni e posizione, tipo il cofano decisamente alto, ma in realtà le linee della silhouette tendono verso l’alto e sul lato il terzo montante si piega verso il frontale, dando così anche un certo livello di dinamicità all’insieme. Da notare anche i gruppi ottici, che sul frontale sono uniti al Vizor, mentre sul posteriore, caratterizzato dal classico nome della gamma scritto per esteso, sono presentati in due gruppi spezzati, il che aiuta molto la leggerezza di cui parlavamo prima.
Parola d’ordine: spazio
L’interno punta moltissimo sullo spazio, sia effettivo che percepito. Basti pensare che la casa, su tutte le motorizzazioni, ha deciso di fornire solamente il cambio automatico. In questo modo non vi è alcuna manopola, ma solamente un meno ingombrante selettore, il che rende possibile avere un numero molto alto di vani per svuotare le tasche o appoggiare i propri oggetti personali (una filosofia chiamata Smart Storage dalla casa). Il cruscotto è completato dalla console centrale Pure Panel, composta da due pannelli da 10 pollici l’uno, per quadro comandi e sistema di infotainment. Questi si caratterizzano, naturalmente, per la presenza di Apple CarPlay e Android Auto, ma la vera novità è che saranno di serie su entrambi gli allestimenti offerti dal marchio. Questi sono chiamati semplicemente Frontera e Frontera GS e praticamente non si potrà aggiungere alcun optional a parte due: il colore della carrozzeria e la vera grande novità, ovvero la possibilità di arrivare a 7 posti. Non abbiamo ancora potuto vedere questa versione, per cui non sappiamo ancora quanto comodi saranno i sedili extra. In compenso si segnalano i sedili frontali Intelli-Seat, dotati di una forma ottimizzata per la distribuzione del peso dell’occupante. Chiudiamo con il bagagliaio, che può contare di un minimo di 450 litri di capienza (ovviamente con la versione 5 posti) e con i sedili abbattuti può arrivare a oltre 1.600 litri. A questo può essere aggiunta anche la portata dei binari sul tetto, in grado di trasportare fino a 240 kg di bagaglio extra.
La tecnologia che serve al mercato
La nuova Opel Frontera avrà la sua versione completamente elettrica, ma non abbandona i termici. Sarà infatti disponibile con il 1.200 tre cilindri ibrido in versioni da 100 e da 136 CV di potenza, entrambe dotate di un sistema elettrico a 48 volt con una batteria da 44 kWh. Non abbiamo molti dati a disposizione su questa versione, ma sicuramente sarà quella dei grandi numeri, in quanto la Frontera rappresenta una colonna portante piuttosto importante per la casa di Rüsselsheim, come confermato durante la conferenza stampa dallo stesso Federico Scopelliti, Managing Director di Opel Italia. Un ruolo importante, comunque, lo avrà anche l’elettrica, che presenta un motore da 113 CV e un’autonomia massima da almeno 300 km, con una versione da 400 km in arrivo il prossimo anno. Quanto successo potranno avere queste vetture lo potrà dire solo il mercato, quando arriveranno il prossimo ottobre nei concessionari. Nel frattempo possiamo svelare il listino: si parte da 24.500 € per la versione ibrida da 100 CV, mentre l’elettrica parte da 29.900 €. Per la versione GS occorre aggiungere 2.000 €, mentre ancora non abbiamo i prezzi della variante a 7 posti.
Opel Frontera 2024: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 438 cm; larghezza n.d.; altezza n.d.; passo n.d.
Motori: benzina ibridom da 100 e 136 CV, elettrico da 113 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9’’ (Electric)
Velocità massima: 184 km/h (Hybrid 100 CV)
Allestimenti: Frontera, Frontera GS
Bagagliaio: da 450 a 1.600 litri
Consumi: 5,6 litri/100 km (Hybrid 100 CV)
Autonomia elettrica: 300 km
Prezzo: Da 24.500 €
Seguici qui