Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Opel Frontera si propone come un'opzione versatile nel segmento delle crossover compatte

Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Opel Frontera, una crossover compatta, fa il suo ingresso nel mercato automobilistico come “cugina” della Citroën C3 Aircross, condividendone la stessa base tecnica. Questo modello rende omaggio al fuoristrada omonimo degli anni ’90, riproponendo il nome in una veste moderna. La nuova Frontera, come la sua controparte francese, offre la possibilità di scegliere tra una configurazione a cinque o sette posti, quest’ultima disponibile come optional solo per la versione ibrida.

Estetica e interni

Esteticamente, la Frontera si presenta con un design “pulito”, caratterizzato da un frontale bombato, una mascherina nera che integra sottili luci diurne a LED e passaruota pronunciati. La parte posteriore sfoggia il nome del modello in grandi lettere sul portellone, luci su due livelli e il nuovo logo stilizzato della casa automobilistica.

L’abitacolo della Opel Frontera è stato progettato per offrire spazio e comfort. Il divano posteriore può accogliere comodamente tre adulti, anche se il tunnel nel pavimento e il mobiletto centrale potrebbero risultare un po’ fastidiosi. L’accesso alla terza fila di sedili, adatta principalmente ai bambini, è piuttosto difficoltoso, una caratteristica comune nelle auto di questa lunghezza con sette posti. Le versioni più accessoriate presentano imbottiture sagomate per le poltrone, progettate per ridurre l’affaticamento del coccige, anche se non tutti le trovano confortevoli.

Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le sue caratteristiche

Il bagagliaio offre un’ampia capacità nella versione a cinque posti, mentre in quella a sette posti lo spazio si riduce notevolmente a causa dei sedili a scomparsa. Quando si viaggia in sette, il bagagliaio è sufficiente al massimo per una piccola quantità di borse. Le barre sul tetto, molto pratiche, consentono di trasportare fino a 200 kg di carico. La plancia si distingue per le linee tese e un rivestimento in plastica zigrinata nella parte superiore, con assemblaggi curati. L’infotainment è gestito da uno schermo touch da 10 pollici, intuitivo e reattivo, affiancato da un cruscotto digitale della stessa dimensione.

Dal punto di vista tecnico, la Opel Frontera presenta le seguenti dimensioni: lunghezza di 439 cm, larghezza di 180 cm e altezza di 163 cm. È disponibile nelle configurazioni a 5 o 7 posti, con un bagagliaio che varia da 460 litri a 1600 litri. La garanzia offerta è di 2 anni con chilometraggio illimitato.

Opel Frontera 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La dotazione di serie include una serie di sistemi di sicurezza e comfort, come ABS, airbag frontali, laterali e a tendina, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, collegamento USB, comandi al volante, computer di bordo, controllo di stabilità, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, sensori di parcheggio posteriori, telecamera anteriore e posteriore, e volante regolabile in altezza e profondità.

La gamma di motorizzazioni

  • -Ibrida: con un motore da 1.199 cm³, 3 cilindri, 102 CV (75 kW) e una coppia massima di 205 Nm, raggiunge una velocità massima di 180 km/h, con emissioni di CO2 pari a 120 g/km.
  • -Benzina: disponibile con motore da 1.199 cm³, 3 cilindri, 136 CV (100 kW) e coppia massima di 230 Nm, raggiunge una velocità di 190 km/h, con emissioni di CO2 di 124 g/km.
  • -Elettrica: offre un’autonomia di 306 km, una potenza di 114 CV (84 kW), una coppia massima di 125 Nm e raggiunge una velocità massima di 140 km/h, con emissioni di CO2 pari a 0 g/km.

I prezzi partono da 24.500 euro per la versione base 1.2 102 CV Edition, arrivando a 31.900 euro per la versione elettrica 44 kWh GS. Le diverse versioni possono essere configurate con optional aggiuntivi come climatizzatore automatico, cruise control, radar per angolo morto, sensori di parcheggio anteriori, barre sul tetto, parabrezza termico e vetri posteriori oscurati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Opel è partner del Rock am Ring 2025 Opel è partner del Rock am Ring 2025
Auto

Opel è partner del Rock am Ring 2025

Il più grande festival rock della Germania si terrà dal 6 all'8 giugno al Nurburgring
Opel si prepara a vivere da protagonista l’edizione 2025 del “Rock am Ring“, il più grande festival rock della Germania,