Opel Grandland 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le caratteristiche della nuova ammiraglia della Saetta tedesca

Opel Grandland 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La nuova Opel Grandland 2025, un SUV di grande impatto, si presenta con un design moderno e una presenza su strada decisamente imponente. Costruita sulla piattaforma STLA Medium, condivisa con la nuova Peugeot 3008, questa vettura si distingue per le sue linee spigolose e un continuo gioco di ombre e luci che ne definiscono l’estetica.

Estetica e dimensioni

Il frontale adotta la caratteristica mascherina Opel Vizor, un tratto distintivo dei modelli più recenti del marchio, con fari avanzati Intelli-Lux Pixel Matrix HD e un logo illuminato che conferiscono un aspetto tecnologico. Sul retro, i nuovi gruppi ottici dal design orizzontale sono uniti da una sottile barra luminosa a LED, interrotta solo dal lettering OPEL. Un piccolo spoiler sul tetto aggiunge un tocco sportivo al profilo del SUV. I cerchi in lega, disponibili in diverse dimensioni, possono raggiungere i 20 pollici nelle versioni più accessoriate. Le dimensioni esterne sono di 4,65 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza e 1,66 metri di altezza, con un passo di 2,79 metri. Il bagagliaio offre una capacità di 550 litri, espandibile fino a 1.645 litri.

Interni e tecnologia

Opel Grandland 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

L’abitacolo si presenta con un design essenziale e moderno. Dietro al volante si trova un pannello digitale da 10 pollici per la strumentazione, affiancato da un display centrale per l’infotainment, disponibile in versione da 10 o 16 pollici. Un Head-up Display proietta le informazioni direttamente nel campo visivo del conducente. Nonostante l’approccio tecnologico, Opel ha mantenuto i comandi principali, come quelli del climatizzatore, accessibili tramite pratici pulsanti fisici. Un punto di forza è la capacità di carico, con vani interni che raggiungono i 36 litri. Sotto il display centrale si trova un vano con piastra di ricarica wireless per il telefono, visibile grazie a un vetro semi-trasparente. La console centrale offre un vano refrigerato e porta bibite regolabili. I sedili anteriori, certificati AGR, sono dotati della funzione Intelli-Seat per un comfort ottimale anche nei viaggi lunghi.

Il focus sugli allestimenti

La vettura offre diverse opzioni di motorizzazione e allestimenti. Partendo dalle versioni ibride, troviamo la 1.2 Hybrid da 136 CV, disponibile in allestimento Edition a 35.500 euro e GS a 38.500 euro. Entrambe le versioni includono di serie diversi sistemi di sicurezza e comfort, come ABS, airbag frontali, laterali e per la testa, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, manettini, predisposizione Bluetooth, radio, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedili anteriori regolabili in altezza, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali, vernice metallizzata, volante regolabile in altezza e profondità.

Opel Grandland 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La versione GS aggiunge radar per angolo morto posteriore, sedile guida con memoria, tetto apribile, parabrezza termico, sedile guida ventilato, vetri posteriori e lunotto scuri. Il motore ibrido ha una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, eroga 136 CV/100 kW e 230 Nm di coppia, con una velocità massima di 202 km/h, un consumo medio di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 123 g/km. Il peso è di 1.600 kg.

Gamma motori e prezzi

Passando alle versioni plug-in hybrid (PHEV), la motorizzazione 1.6 PHEV da 195 CV è disponibile anch’essa in allestimento Edition a 42.500 euro e GS a 45.500 euro. Anche per queste versioni sono disponibili gli stessi equipaggiamenti di sicurezza e comfort della versione ibrida, con la versione GS che aggiunge le stesse dotazioni extra della 1.2 GS. Il motore PHEV ha una cilindrata di 1.598 cm³, 4 cilindri, eroga 194 CV/143 kW e 350 Nm di coppia, con una velocità massima di 220 km/h, un consumo medio di 0,8 l/100 km ed emissioni di CO2 di 19 g/km. Il peso è di 1.896 kg.

Infine, le versioni elettriche sono disponibili con due varianti di batteria: 73 kWh e 82 kWh. La versione 73 kWh ha un’autonomia di 523 km, eroga 213 CV/157 kW e 345 Nm di coppia, con una velocità massima di 170 km/h e un consumo medio di 16,9 kWh/100 km, con emissioni di CO2 pari a 0 g/km e un peso di 2.132 kg. La versione 82 kWh ha un’autonomia di 585 km, stesse prestazioni di potenza e coppia, velocità massima di 170 km/h e un consumo medio di 17,7 kWh/100 km con emissioni di CO2 pari a 0 g/km ed un peso di 2.120 kg. Entrambe le versioni sono disponibili in allestimento Edition a 40.950 euro per la versione da 73 kWh e 44.450 euro per la versione da 82 kWh, e GS a 43.450 euro per la versione da 73 kWh e 43.450 per la versione da 82 kWh. Anche qui, come per le altre versioni, l’allestimento GS include radar per angolo morto posteriore, sedile guida con memoria, tetto apribile, parabrezza termico, sedile guida ventilato, vetri posteriori e lunotto scuri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)