Opel Mokka 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Opel Mokka: motorizzazioni e dotazioni
La Opel Mokka si distingue come una crossover compatta dalle linee decise, nata sulla piattaforma EMP1, la stessa delle più recenti vetture compatte del gruppo Stellantis, come la Corsa. Il suo design è decisamente moderno, caratterizzato da un cofano alto, disponibile anche in nero per creare un contrasto, e una mascherina lucida chiusa che si fonde con i fari. Questi ultimi possono essere dotati di tecnologia a matrice di LED, un optional che assicura una visibilità eccellente. L’impressione che si ha è quella di una vettura ben piantata a terra, che trasmette solidità e sicurezza. Si parte da un prezzo di base di 26.200 euro.
Interni all’insegna della sportività e della tecnologia
L’abitacolo della Mokka si presenta sportivo e ben rifinito, con una plancia lineare e una consolle orientata verso il guidatore. L’auto è equipaggiata con due schermi: uno da 7 pollici (o da 10 pollici come optional) dedicato al sistema multimediale, e uno da 12 pollici per il cruscotto. I sedili, progettati per offrire un ottimo supporto in curva, sono regolabili con precisione. Lo spazio posteriore è sufficiente per due persone, ma all’occorrenza può ospitarne anche tre. Il bagagliaio offre una capacità discreta.
Esperienza di guida dinamica e confortevole
La Opel Mokka regala una guida piacevole, grazie a motori reattivi, sia a benzina che elettrici, a cambi automatici fluidi e rapidi, e a una tenuta di strada notevole. L’auto si distingue anche per la sua silenziosità, anche se può risultare un po’ rigida su superfici sconnesse.
Motorizzazioni e versioni disponibili
La Opel Mokka è disponibile in diverse opzioni di motorizzazione: benzina, ibrida e elettrica.
- -Benzina: sono disponibili due motorizzazioni da 1.2 litri, con potenze di 131 CV e 136 CV. La versione da 131 CV ha una coppia massima di 230 Nm, raggiunge una velocità massima di 203 km/h, consuma in media 6,1 litri ogni 100 km ed emette 137 g/km di CO2. La versione da 136 CV, invece, ha una coppia massima di 230 Nm, raggiunge una velocità massima di 208 km/h, consuma in media 5,6 litri ogni 100 km ed emette 127 g/km di CO2. Il peso di queste versioni si aggira intorno ai 1200 kg.
- -Ibrida: la versione ibrida monta un motore da 1.2 litri con una potenza di 136 CV e una coppia massima di 230 Nm. Raggiunge una velocità massima di 209 km/h, consuma in media 4,8 litri ogni 100 km ed emette 108 g/km di CO2.
- -Elettrica: la versione elettrica offre un’autonomia di 403 km, ha una potenza di 156 CV e una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima è di 150 km/h, il consumo medio è di 15,4 kWh/100 km e le emissioni di CO2 sono pari a zero. Il peso di questa versione è di 1557 kg e la capacità della batteria è di 54 kWh.
Gli allestimenti disponibili sono Edition e GS, con prezzi a partire da 26.200 euro per la versione a benzina da 136 CV.
Dotazioni di serie e optional
Tutte le versioni della Opel Mokka offrono una ricca dotazione di serie, che include: ABS, airbag frontali, laterali anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, climatizzatore automatico, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control, fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, frenata automatica, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e vernice metallizzata. Le versioni Edition e GS aggiungono ulteriori equipaggiamenti, come i cerchi in lega, il retrovisore interno antiabbagliante, il collegamento USB, la chiave elettronica per l’apertura delle portiere e l’avviamento.
Dimensioni e capacità
La Opel Mokka ha una lunghezza di 415 cm, una larghezza di 179 cm e un’altezza di 152 cm. Può ospitare fino a 5 persone, e il bagagliaio ha una capacità variabile tra i 310 e i 350 litri, che può essere estesa fino a 1060-1105 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia offerta per la Opel Mokka è di 2 anni senza limiti di chilometraggio.
Seguici qui