Panorama e situazione del mercato italiano delle auto usate: gennaio 2024

le auto con più di 10 anni rappresentano il 38,7% del totale

Panorama e situazione del mercato italiano delle auto usate: gennaio 2024

Il mercato italiano delle auto usate ha avviato il 2024 con un incremento del 15% a gennaio, rispetto all’anno precedente, come riportato da un recente studio di UNRAE. Nel primo mese dell’anno, i cambi di proprietà sono saliti a 441.018, in confronto ai 383.656 del 2023. Nonostante ciò, tale cifra è ancora inferiore del 9,5% rispetto al 2019.

I cambi di proprietà

Nel mese di gennaio 2024, i cambi di proprietà netti sono cresciuti del 13,9% e le minivolture del 16,5%. Il diesel rimane il tipo di alimentazione più scelto con una quota di mercato del 45,7%, seguito dalle auto a benzina con il 39,5% e dalle ibride con il 6,4%. Le auto a GPL e a metano rappresentano rispettivamente il 4,9% e il 2,2% del totale, mentre le auto BEV e plug-in rappresentano lo 0,6% e lo 0,8% del totale.

Età media delle auto

Per quanto riguarda l’età media delle auto che hanno cambiato proprietà a gennaio 2024, quasi la metà (49,8%) aveva più di 10 anni. Le auto da 6 a 10 anni rappresentavano il 16,2% del totale, quelle da 4 a 6 anni il 12,9% e quelle più recenti (da 0 a 1 anno) il 6,5%. La quota delle auto da 2 a 4 anni è diminuita al 10,8%, mentre quella delle auto da 1 a 2 anni è al 3,7%.

Scambi tra privati e aziende

A gennaio 2024, gli scambi tra privati/aziende hanno rappresentato il 57,9% di tutti i passaggi di proprietà, mentre quelli da operatore a cliente finale il 37,9%. I trasferimenti provenienti da auto a Km0 sono in crescita (3,4%), mentre quelli provenienti dal noleggio sono stabili (0,8%). La Lombardia si conferma al primo posto con il 15,8% dei trasferimenti, seguita dalla Campania (9,6%) e dal Lazio (9,4%).

Minivolture

Per quanto riguarda le minivolture, a gennaio 2024, i privati o altre società che permutano la propria vettura rappresentano il 57,1% del totale. Il 27,9% è la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori. Le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo termine rappresentano il 9,4% del totale, quelle dal noleggio a breve termine il 3,7% e quelle provenienti da Km0 l’1,9%.

Le minivolture di auto diesel rappresentano il 49,9% del totale, mentre i modelli a benzina il 32,0%. Il metano rappresenta il 2,2%, mentre il GPL il 5,3%. Le minivolture di auto ibride sono in crescita, con un 8,4% di share. Le auto plug-in e BEV rappresentano rispettivamente l’1,2% e l’1,0% del totale.

Anzianità delle auto

Infine, le auto con più di 10 anni rappresentano il 38,7% del totale. La fascia di anzianità da 6 a 10 anni rappresenta il 19,2% del totale, quella da 4 a 6 anni il 15,1% e quella da 0 a 1 anno il 7,7%. Le auto da 2 a 4 anni rappresentano il 14,8% del totale a gennaio 2024, mentre le auto da 1 a 2 anni il 4,6%.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)