Paolo Pininfarina riceve l’American Prize for Design 2024

Il più prestigioso premio di design americano sarà attribuito postumo ad Atene

Paolo Pininfarina riceve l’American Prize for Design 2024

Paolo Pininfarina è stato premiato con l’American Prize for Design 2024 dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design e dall’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, in collaborazione con Good Design 2024. La sua candidatura era stata approvata dal Comitato Consultivo Internazionale del Chicago Athenaeum un mese prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nell’aprile 2024 all’età di 65 anni. Questo riconoscimento postumo conferisce a Paolo Pininfarina il più prestigioso premio di design americano.

Premio postumo per Paolo Pininfarina che riceve il più prestigioso premio di design americano

Il prestigioso riconoscimento sarà conferito postumo ad Atene il 21 settembre prossimo, durante il simposio ‘The City and The World’. L’American Prize for Design premia l’eccellenza nel design, l’innovazione e i contributi significativi all’umanità e al bene pubblico. Tra i precedenti vincitori si annoverano figure illustri come Gorden Wagener, Norman Foster, Flavio Manzoni e Karim Rashid.

Paolo Pininfarina, nato il 28 agosto 1958 a Torino, ha avuto una carriera brillante che si è estesa su diversi decenni. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino, ha ricoperto ruoli internazionali presso Cadillac, Honda e General Motors. Nel 1982 è entrato in Pininfarina, l’azienda fondata dal nonno Battista “Pinin” Farina. Nel 1987, è diventato Presidente e CEO di Pininfarina Extra S.p.A.

Paolo Pininfarina

Silvio Angori, CEO di Pininfarina, ha dichiarato in proposito: “Questo prestigioso tributo all’ing. Pininfarina suscita emozioni contrastanti. Siamo rattristati dal fatto che non possa riceverlo di persona, ma ne sarebbe stato entusiasta. Tuttavia, siamo profondamente orgogliosi perché onorare Paolo Pininfarina significa celebrare l’essenza di Pininfarina e la sua eredità nel design italiano. Siamo immensamente grati per il suo straordinario contributo. Il modo migliore per rendergli omaggio è continuare a lavorare per il futuro della Pininfarina, proprio come lui avrebbe voluto.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)