Patente B: concesso il supporto audio agli esami di teoria ai candidati con certificazione DSA
L'autorizzazione è arrivata con una circolare del MiT
I candidati con certificazione DSA, sigla che identifica i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, potranno utilizzare i supporti audio per lo svolgimento degli esami teorici volti al conseguimento della patente B. A introdurre l’autorizzazione è una circolare del Ministero dei Trasporti, abbattendo così un’altra barriera nel campo delle disparità sociali.
Bisognerà esibire la certificazione
Le persone con DSA, i cui disturbi, solo di recente riconosciuti e certificati in ambito medico, coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo (includendo condizioni come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia), potranno ora utilizzare file audio per sostenere gli esami di teoria della patente B. Per farlo, ai candidati affetti da DSA è richiesta l’esibizione della certificazione prevista per legge.
La circolare del Ministero dei Trasporti
Nelle circolare del MiT si legge: “Possono utilizzare i file audio i candidati affetti da disturbo specifico di apprendimento della lettura e/o della scrittura (dislessia o disortografia). Detti candidati devono allegare alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all’art. 119, comma 2, del Codice della Strada (o laddove ne ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) la pertinente certificazione di diagnosi di DSA rilasciata dai soggetti di cui all’art. 3, comma 1, della legge 8 ottobre 2010, n. 170, secondo i criteri di cui all’art. 2 co. 1, dell’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012”.
Seguici qui