Pedaggi autostradali: dall’aumento allo sconto del 20% per i pendolari

Volontà di attivare la proposta del ministro Lupi entro il 1 febbraio

L'aumento di quest'anno delle tariffe autostradali ha scatenato diverse polemiche, per arginare le quali si sta seriamente pensando di introdurre degli abbonamenti scontati per i pendolari
Pedaggi autostradali: dall’aumento allo sconto del 20% per i pendolari

Questo gennaio non lo ricorderemo certo con molto piacere. Soprattutto se per lavoro o anche solo per piacere siamo costretti a percorrere spesso i tratti autostradali del nostro Paese. Dalla mezzanotte di Capodanno, infatti, sono entrati in azione i nuovi aumenti sui pedaggi e le tariffe, che hanno generato una notevole protesta più o meno in tutta Italia. Questo nonostante l’aumento non sia uguale per tutti: si calcola una media del 3,9%. Vi era addirittura il pericolo che potessero schizzare anche verso percentuali vicine al 14%, come pare fosse stato richiesto dall’ente che gestisce il Raccordo Autostradale Valdostano, ma il Governo ha scongiurato questo rischio, imponendo un tetto massimo per gli aumenti del 5%, anche se esisterebbero dei modi per variare.

È quasi inutile sottolineare come moltissime siano state le proteste, anche alla luce del fatto che questo aumento medio del 3,9% farebbe a pugni con l’inflazione, alzatasi solo dell’1%. Alla luce di tutto questo potrebbero essere adottate delle misure generali per venire incontro a coloro i quali usano i tratti autostradali con maggiore frequenza. L’Autostrada del Brennero, ad esempio, ha proposto uno sconto del 20% da attivare tramite Internet su due tratte particolari e vincolato all’utilizzo del Telepass (servizio sul quale Autostrade per l’Italia ha il monopolio).

Questa iniziativa ha portato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, a chiedere ufficialmente alle società concessionarie altre agevolazioni tariffarie fino al 20%, che si applicherebbero a partire da una frequenza minima da punto a punto di 40 viaggi al mese comprensivi di andata e ritorno (quindi 20 viaggi completi al mese) per una percorrenza massima di 50 km a viaggio. La proposta verrà valutata e il desiderio sarebbe di applicare gli sconti a partire dal prossimo 1 febbraio. Il problema, però, è che l’amministrazione per concedere lo sconto dovrà capire come recuperare il mancato introito in altro modo. Si spera senza una misura che possa colpire gli automobilisti.

Foto: Flickr

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)