Per acquistare un’auto usata in Italia è necessario oltre un anno di stipendio

Secondo una ricerca gli italiani devono lavorare oltre 13 mesi per potersi permettere un'auto usata

Per acquistare un’auto usata in Italia è necessario oltre un anno di stipendio

Acquistare un’auto richiede un investimento significativo e la cifra ragionevole da spendere varia a seconda di diversi fattori, come il modello, il tipo di carburante e se si tratta di un veicolo usato o nuovo. Per chiarire quanti mesi di lavoro siano necessari per permettersi un veicolo usato in vari Paesi europei, carVertical, specializzata nella raccolta di dati automobilistici, ha condotto una ricerca. Questa indagine ha esaminato lo stipendio medio di ciascun Paese per calcolare l’effettivo impegno lavorativo richiesto per l’acquisto di un’auto usata.

Secondo una ricerca gli italiani devono lavorare oltre 13 mesi per potersi permettere un’auto usata

carVertical ha esaminato il mercato delle auto usate in 23 Paesi europei, rivelando che in media sono necessari quasi 10 mesi di lavoro per acquistare un’auto usata. L’Italia si trova al quarto posto in questa classifica, con gli italiani che devono lavorare oltre 13 mesi per permettersi un veicolo di seconda mano, un periodo superiore alla media europea. Questo tempo potrebbe aumentare ulteriormente per le famiglie numerose, che affrontano spese maggiori, e per i costi fissi mensili da sostenere.

Il Portogallo guida la classifica per l’acquisto di auto usate, richiedendo oltre 22 mesi di lavoro, seguito dalla Romania (oltre 15 mesi) e dalla Serbia (oltre 14 mesi). Al contrario, i finlandesi sono i più avvantaggiati, con poco più di 2 mesi necessari, seguiti da tedeschi e svizzeri, che impiegano circa 6 mesi. In Italia, lo stipendio medio è di circa 1.500€, mentre il costo medio per un’auto usata è di circa 21.640€. I prezzi variano a seconda del modello, con la Fiat Panda a circa 8.500€ e la Toyota Yaris a 13.500€.

Matas Buzelis, esperto di carVertical, ha evidenziato che il prezzo è un fattore cruciale per gli italiani nell’acquisto di un’auto, suggerendo che il mercato dell’usato può offrire opzioni più accessibili. Ha sottolineato l’importanza della trasparenza da parte dei concessionari, che dovrebbero fornire la storia del veicolo per garantire un investimento adeguato. Buzelis ha anche notato segnali di stabilizzazione nel mercato delle auto usate in Europa, con prezzi in calo e un’offerta che si allinea meglio alla domanda. Inoltre, le persone non devono più attendere a lungo per vendere le loro auto e riceverne una nuova.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)