Petronas Lubricants International crea la nuova divisione NEV Fluids dedicata agli EV
L'obiettivo è fornire soluzioni lubrificanti ad alte prestazioni specificamente per i veicoli elettrici
In risposta all’espansione del mercato dei veicoli elettrici nell’area EMEA, Petronas Lubricants International ha deciso di creare una nuova business unit denominata NEV Fluids. Questa decisione non solo riflette l’evoluzione del panorama automobilistico, ma anche la necessità di fornire soluzioni lubrificanti ad alte prestazioni specificamente per gli EV.
Nel 2022, il mercato globale ha registrato un aumento del 60% nelle vendite di EV rispetto al 2021, con 1 vettura su 7 venduta a livello mondiale che era elettrica. Questo trend è destinato ad aumentare grazie alle politiche europee che incentivano la riduzione delle emissioni e al crescente desiderio dei consumatori di abbracciare la mobilità sostenibile.
La nuova divisione sarà diretta da James Mark
A capo di questa nuova divisione vi è James Mark, precedentemente marketing director EMEA, che ora assume il ruolo di Head of NEV Fluids. “L’industria automobilistica sta attraversando un’epoca di transizione e diversificazione. Guidare il team di ricerca e sviluppo di PLI per ideare soluzioni di lubrificanti per gli EV del futuro è una sfida che accolgo con entusiasmo”, ha affermato Mark.
Ma la nascita della nuova business unit non è un’azione isolata. Segue infatti l’impulso generato dalla gamma di prodotti leader di mercato Petronas Iona EV. Il brand è fermamente intenzionato a capitalizzare la sua profonda esperienza nel campo dei lubrificanti per supportare la transizione dal motore a combustione interna a quello 100% elettrico.
Alessandro Orsini, a capo del marketing e dell’eccellenza clienti di PLI, ha sottolineato l’ambizione dell’azienda: “Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento nel settore dei fluidi per EV. Con l’esperienza di James e la determinazione del team, aspiriamo a posizionarci come leader globale in questo ambito, catalizzando l’evoluzione verso una mobilità sostenibile”.
Seguici qui