Peugeot, 12^ tappa: Peterhansel fa 13 e si riconferma “Mister Dakar” [SPECIALE DAKAR 2017]

Battuto il compagno di squadra Loeb. Tripletta per il Leone

La Dakar delle Peugeot spazza via i record del passato e riscrive la pagina degli Angeli. Stephane Peterhansel e Jean-Paul Cottret, 13 vittorie, portano la 3008DKR a un successo senza precedenti. Peugeot più avanti dei sogni.
Peugeot, 12^ tappa: Peterhansel fa 13 e si riconferma “Mister Dakar” [SPECIALE DAKAR 2017]

DAL NOSTRO INVIATO – Buenos Aires, Argentina, 14 Gennaio 2017. “Buongiorno a tutti. Sono felice. È stata una gara intensa e difficile, complicata da situazioni dure e imprevisti, dal meteo. Ma non importa, è stata soprattutto una Dakar forte, carica di emozioni. Cercate, piovute dal cielo, belle e meno belle, mai brutte, tutte vissute molto intensamente. Sicuramente come non mi capitava da tempo! Può darsi che dipenda dal fatto che non ero preparato, che non avevo studiato i miei obiettivi a tavolino ma avevo lasciato che mi scorressero nelle vene, istintivamente, emotivamente! Una delle emozioni più forti, tuttavia, non è il record personale, ma quello ottenuto da Peugeot che dopo 30 anni porta ancora tre vetture ai primi tre posti di un’edizione del Rally più duro e difficile del Mondo!”

Grazie Stephane Peterhansel, se sei emozionato tu immagina come lo siamo noi, tutti quanti! Se non te lo aspettavi tu, o per lo meno non ti sei preoccupato di riconoscerti la massima competitività, pensa a noi che ti davamo retta, che ci sforzavamo di guardare altrove alla ricerca di un tuo eventuale successore. Imbarazzante. Corsa bellissima, all’inizio interessante, poi avvincente, infine da pelle d’oca. È mancata la concorrenza, subito, ma l’intensità del thriller agonistico, in luogo di scemare, è salito alle stelle. Quattro Macchine, 4 Equipaggi. Prima un confronto pieno, ampio come non si riesce a ricordare, impossibile immaginare chi potesse star fuori dal podio, poi un duello tra due marziani di due diverse specialità, Peterhansel e Loeb, ad un appuntamento anch’esso senza precedenti sul terreno di battaglia più difficile che la storia del Motorismo, ma anche dell’Avventura, possa mai aver localizzato.

Peter è un appassionato a cui piace vincere, ma le due qualità non sono necessariamente incatenate, non sempre. Il Progetto Peugeot Dakar, tuttavia, è stato un innesco irresistibile, che ha fatto scoccare la scintilla un’altra volta, e la sfida impossibile, lanciata tre anni fa con la prima 2008DKR, è stata raccolta e rilanciata all’interno del Team Peugeot Total diretto da Bruno Famin. L’iniezione di entusiasmo ha scatenato una reazione a catena che ha consentito alla Fabbrica di Velizy di bruciare le tappe, vincere già dal secondo anno, raddoppiare al terzo e riscrivere la versione aggiornata della Leggenda di trent’anni fa. Era l’epopea delle mitiche 405 T16 Grand Raid.

L’alchimia dell’allineamento tra la Migliore Macchina e il migliore Equipaggio disponibili ha galvanizzato i tecnici di Peugeot, e di fatto proiettato anche il successo tecnico su un piano non ancora esplorato il cui accesso si è automaticamente chiuso per gli tutti gli altri. Dicono un monomarca, diciamo un lavoro fatto talmente meglio da scavare un fossato tra due realtà proiettate o fissate, su livelli quindi diversi e incompatibili.

Tre Peugeot sul podio di Buenos Aires, Peterhansel-Cottret, Loeb-Elena, Despres-Castera. Come avevano fatto nel 1990 Vatanen-Berglund, Waldegard-Fenouil, Ambrosino-Baumgartner. Era il quarto anno dell’Avventura Peugeot Grand Raid. Anche il record dei sogni è battuto, e poteva essere disintegrato se Sainz-Cruz…

Non esageriamo, le ambizioni misurate portano molto più gusto di una retata nell’abbondanza. E comunque ce n’è abbastanza. 9 vittorie su dieci tappe, quelle disputate e il primato è di Loeb con 5 successi. Tutte le 3008DKR all’arrivo hanno ottenuto la vittoria, espressa meglio con 5 doppiette e tre triplette. Le Peugeot 3008DKR in testa dal secondo giorno e fino alla fine della massacrante Maratona del Motorsport. È una leggenda che ha attraversato le Valli della Dakar Paraguay-Bolivia-Argentina, 9.000 chilometri sempre in formazione giù dalle rapide del Paraguay, vicine al cielo della Bolivia e nella scorribanda delle Bestie affamate nel deserto arido e inospitale dell’Argentina.

La Bestia è il nome di battesimo che l’entusiasmo sudamericano ha dedicato alla 3008DKR, spesso accompagnato dall’aggettivo Tremenda, e sta ad indicare un Animale le cui gesta bruciano nella fantasia, e ora nella realtà dell’Avventura sportiva più incredibile, sopravvissuta fino ai nostri giorni per alimentare emozioni senza precedenti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)