Peugeot 208 2022: tutte le caratteristiche della compatta francese
Design, dimensioni, tecnologia, motori e prezzi
La Peugeot 208 è diventata la vettura d’ingresso del listino del marchio del Leone, dopo l’annuncio di fine produzione della più piccola e per certi versi gloriosa 108. È una delle vetture più amate sul mercato italiano ed è stata nominata Auto dell’Anno 2020. In attesa del restyling di metà carriera, atteso l’anno prossimo, ricapitoliamo le principali caratteristiche.
Quanto è grande la Peugeot 2022?
Parlando di dimensioni, la vettura del Leone è compatta con i suoi 4,06 metri di lunghezza, un’altezza di 1,43 metri ed una larghezza di 1,75 metri, con un passo di 2,54 metri per garantire una buona abitabilità interna. Anche per qualche tratto non lungo con tre passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capienza dichiarata di 265 litri, con tutti i sedili in posizione, anche nella versione 100% elettrica. Si arriva a 1000 litri abbattendo il sedile posteriore.
Estetica e design
Con la nuova generazione, la Peugeot 208 ha proposto un’estetica più aggressiva, con un cofano leggermente bombato, le luci diurne a LED, minigonne laterali e profili neri lungo i passaruota. La compatta del marchio transalpino è realizzata sulla piattaforma CMP, già utilizzata per la DS 3 Crossback e la Peugeot 508.
Interni e tecnologia: c’è il Peugeot i-Cockpit
Gli interni della Peugeot 208 sono ‘dominati’ dall’ormai classico Peugeot i-Cockpit, con il volante ridotto e appiattito nella parte superiore (ma anche in quella inferiore per non intralciare le gambe e permettere comunque una seduta comoda nonostante il volante così spostato in basso), il quadro strumenti digitale con effetto 3D ed il sistema di infotainment da 5, 7 o 10 pollici, a seconda dell’allestimento prescelto. I materiali sono morbidi al tatto, con poche plastiche dure, non mancano numerosi vani portaoggetti e varie prese di ricarica, compresa anche quella wireless. Da segnalare i tasti simili a quelli di un pianoforte al centro della plancia. Ogni tasto ha due funzioni, che vengono attivate o dallo sfioramento o tenendo premuto il tasto stesso. Il clima viene controllato attraverso l’infotainment sfruttando il menu dedicato.
La suite degli aiuti alla guida per Peugeot 208 2022
Sempre restando in tema di tecnologia, c’è un nutrito supporto di ADAS per il guidatore: dal cruise control adattivo al mantenimento della corsia, passando per il monitoraggio dell’angolo cieco, il park assist, il riconoscimento dei cartelli stradali e la frenata automatica d’emergenza fino a 140 chilometri orari.
Quanti motori ha la Peugeot 208 2022?
La Peugeot 208 è disponibile con i motori benzina PureTech 75, 100 e 130, gli ultimi due anche con cambio automatico EAT8. Il motore diesel a listino è il BlueHDi 100, mentre la versione 100% elettrica propone un propulsore a zero emissioni da 136 cavalli e 362 km di autonomia dichiarata, nel ciclo WLTP.
Allestimenti e prezzi
La vettura del Leone (qui la nostra prova) parte da un prezzo di 16.300 euro per la versione d’ingresso benzina, parte da 21.100 euro per il diesel, mentre per l’elettrica il listino si apre da 33.850 euro.
Sono vari gli allestimenti disponibili per la Peugeot 208: Quello d’ingresso è denominato Like (solo per il benzina 75), poi si sale di livello con Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT e GT Pack.
Seguici qui