Peugeot 3008 Mild Hybrid 136 CV 2025 | Com’é & Come Va
Motore molto compatto, ma comunque efficace
La Peugeot 3008 è, senza alcun dubbio, uno dei modelli di maggior successo del marchio del Leone. Questo era vero già con il modello precedente, ma con la nuova generazione tutto è cambiato: il design, le tecnologie, l’offerta di motori. In particolare, su questa versione troviamo il sistema Mild Hybrid da 136 cavalli. Scopriamo insieme com’è e come va.
Com’è fuori?
La nuova generazione della Peugeot 3008 si distingue molto da quella che l’ha preceduta, anche perché è cambiata completamente anche la piattaforma sulla quale era sviluppata. Abbandonata la EMP2, ora sotto la 3008 troviamo la STLA Medium del Gruppo Stellantis e le dimensioni della vettura sono decisamente cambiate. Parliamo di una lunghezza di 4,54 metri, una larghezza da 1,89 metri e un’altezza da 1,64 metri, senza dimenticare il passo da 2,73 metri. Sono misure assolutamente identiche alla versione elettrica che abbiamo visto lo scorso anno, dalla quale praticamente si distingue solo per la presenza del logo “hybrid” sulla carrozzeria. Questo non è certo un problema, anche perché lo stile di Peugeot si esalta ulteriormente su questo mezzo. La griglia attiva presenta un bellissimo disegno tridimensionale e persino bicolore, ed è incorniciata ai lati dai tre artigli ormai tipici della produzione del Leone, i quali però hanno un disegno leggermente diverso rispetto al passato. Questi ci portano ai nuovi gruppi ottici collegati da una barra a contrasto con sopra il nome della gamma. In generale abbiamo a che fare con un mezzo più grande di diversi centimetri rispetto al passato, ma i suoi segni e le sue proporzioni lo rendono molto più grande alla vista di quanto in realtà non sia. I cerchi in lega possono essere da 19 o da 20 pollici e la sua silhouette da fastback donano alla 3008 un’aria quasi sportiveggiante. Questo ci porta al lunotto, molto inclinato, che presenta addirittura due spoiler: uno superiore a livello del tetto e uno inferiore più sul portellone del bagagliaio. Anche qui i gruppi ottici sono stati aggiornati, pur mantenendo lo stile dei tre artigli, mentre il terminale di scarico è ben nascosto al di sotto del paraurti.
Com’è Dentro?
Se l’esterno della Peugeot 3008 vi è sembrato moderno, l’interno lo è ancora di più, soprattutto in questa versione GT, il top di gamma. Le forme sono nette, geometriche, futuristiche, quasi da astronave. I materiali utilizzati comprendono tessuti premium, soft-touch e inserti retroilluminati, senza praticamente alcuna traccia di plastica dura, a parte la zona inferiore dei pannelli porta, scelta per resistere meglio all’usura. I sedili in pelle, riscaldati e ventilati, offrono un comfort eccellente, così come il volante, anch’esso riscaldato. Il vero protagonista è il Peugeot Panoramic i-Cockpit, con un volante compatto e un pannello digitale da 21 pollici che integra il quadro strumenti e il sistema di infotainment. Quest’ultimo include tutte le funzioni desiderabili, come navigatore satellitare, Apple CarPlay e Android Auto wireless. Un elemento particolarmente interessante sono gli i-Toggles, pulsanti digitali configurabili che fungono da scorciatoie per le funzioni principali. Sono intuitivi, ben visibili anche di notte e pratici da usare durante la guida. L’abitacolo offre inoltre numerosi spazi portaoggetti, prese USB-C e una piastra di ricarica wireless per lo smartphone, sebbene quest’ultima sia posizionata in modo un po’ nascosto.
Com’è l’abitabilità?
L’abitabilità è ottima per quattro passeggeri. Lo spazio per le ginocchia è buono, anche con il sedile anteriore regolato per un conducente alto 1,86 m. L’unico limite è l’altezza per chi siede dietro, a causa della linea discendente del tetto. Si sta comodi in quattro, mentre in cinque si rischia di essere un po’ stretti. I sedili posteriori sono riscaldabili e dotati di prese USB-C e una presa a 12V.
Com’è il bagagliaio?
Il bagagliaio ha una capacità di 520 litri, espandibile fino a 1.480 litri abbattendo i sedili posteriori. Il pavimento è regolabile in altezza e nasconde uno scomparto per piccoli oggetti. Il portellone, essendo questa una versione GT, è elettroattuato.
Come va?
La nuova Peugeot 3008 Mild Hybrid utilizza un motore a benzina da 1.2 litri PureTech, abbinato a un motore elettrico da 21 kW integrato nella trasmissione, per una potenza complessiva di 136 cavalli. Questo sistema Mild Hybrid sfrutta una batteria da 48V, che consente di ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi senza dover dipendere dalla ricarica esterna, tipica delle soluzioni plug-in. Nonostante il motore sia relativamente piccolo rispetto alle dimensioni e al peso del veicolo, la risposta è sorprendentemente adeguata. L’accelerazione 0-100 km/h viene coperta in 10,2 secondi, un dato che, pur non essendo sportivo, risulta più che sufficiente per l’utilizzo quotidiano. In città, la combinazione tra il motore elettrico e quello termico offre un’ottima fluidità, consentendo di partire in modo silenzioso e ridurre al minimo i consumi nel traffico stop-and-go. Parlando di efficienza, Peugeot dichiara un consumo medio di 5,5 litri ogni 100 km, pari a circa 18 km/l. Nell’utilizzo reale, i consumi si attestano tra 6,5 e 7,5 litri ogni 100 km (13-15 km/l), un risultato molto buono per un SUV di queste dimensioni, soprattutto considerando che il sistema Mild Hybrid aiuta anche nelle fasi di decelerazione e frenata, recuperando energia per ricaricare la batteria.
La Peugeot 3008 è dotata di tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport, che influenzano la risposta dell’acceleratore, la gestione del motore e il comportamento del cambio automatico a doppia frizione. La modalità Eco privilegia la massima efficienza, riducendo i consumi al minimo, mentre la modalità Sport offre una risposta più reattiva e dinamica, senza però trasformare la 3008 in un’auto sportiva. La modalità Normal rappresenta il miglior compromesso per l’uso quotidiano, garantendo un equilibrio tra prestazioni e comfort. La qualità di guida è elevata, con sospensioni morbide che assorbono bene le asperità del terreno, rendendo la 3008 ideale per lunghi viaggi. Il volante compatto, caratteristico del Peugeot i-Cockpit, potrebbe inizialmente richiedere un po’ di adattamento per chi non è abituato, ma una volta presa la mano, migliora la percezione di controllo e precisione nella guida. La leggerezza dello sterzo contribuisce a rendere la guida rilassante, soprattutto in città e nei parcheggi, ma risulta comunque stabile e rassicurante a velocità autostradali.
In termini di assistenza alla guida, la 3008 offre ADAS di guida semi-autonoma di livello 2. Il cruise control adattivo regola automaticamente la velocità in base al traffico, mantenendo una distanza di sicurezza dall’auto che precede. Il sistema di mantenimento della corsia è preciso ma mai invasivo, mentre la funzione di sorpasso semi-automatico è un’aggiunta molto utile: attivando la freccia, il sistema controlla che la corsia sia libera e supporta il conducente nel cambio di corsia.
Altri sistemi di assistenza includono il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e il parcheggio semi-automatico. Tutti questi dispositivi rendono la 3008 una vettura perfetta per chi cerca comfort, sicurezza e tecnologia avanzata, sia nei lunghi viaggi che nell’uso quotidiano.
Quanto costa?
La nuova Peugeot 3008 parte da un prezzo di listino di 39.450 €, ma nel momento in cui scriviamo è attiva un’offerta online da 35.950 €. Per questo prezzo avrete a disposizione la versione d’accesso con allestimento Allure, ma quella che vedete è equipaggiata con lo step successivo, ovvero la GT. Da listino si parte da 43.600 €, ma anche qui troviamo l’offerta da 40.100 €.
Peugeot 3008 Mild Hybrid 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 454 cm; larghezza 189 cm; altezza 164 cm; passo 273 cm
Motori: 1.2 Mild Hybrid da 136 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,2’’
Velocità massima: 201 km/h
Allestimenti: Allure, GT
Bagagliaio: da 520 a 1.480 litri
Consumi dichiarati: 5,5 litri/100 km
Prezzo: Da 39.450 €
Seguici qui