Peugeot 403, 70 anni dopo: l’icona francese che ha conquistato il mondo [FOTO]
L'elegante berlina del 1955 disegnata da Pininfarina segnò l'avvio dell'era moderna del Leone
In un periodo come quello del dopoguerra dove l’offerta di Peugeot si limitava esclusivamente all’intramontabile 203, la Case del Leone decise di affidarsi a uno dei grandi nomi internazionali della carrozzeria, l’italiana Pininfarina, per progettare un nuovo modello da collocare al di sopra della 203.
Berlina dalle linee tondeggianti
Dall’avvio di una collaborazione con Pininfarina che durerà decenni, nel 1955 prese forma la Peugeot 403, una berlina elegante che utilizzata parte della meccanica della 203 ma proponendosi con uno stile più moderno e raffinato, e con più spazio al suo interno. La Peugeot 403, caratterizzata da un design tondeggiante e pulito, si distingueva per la calandra ovale, le fiancate lisce, la coda spiovente con i piccoli fanalini, uno dei quali nascondeva il bocchettone del carburante, le porte apribili a 90° e il parabrezza bombato. La vettura era dotata anche del tetto apribile di serie sull’unico allestimento disponibile, chiamato Luxe.
Spazio per cinque e motore da 58 CV
La Peugeot 403 si fece apprezzare anche per le vetrature ampie e la grande abitabilità per cinque persone, ottenuta grazie all’avanzamento del motore, mentre la plancia era rivestita internamente di materiali morbido, una soluzione innovativa per l’epoca pensata per contenere le conseguenze di eventuali impatti frontali. L’auto disponeva anche di un ampio bagagliaio che poteva contenere un set di valigie dedicato, realizzato su misura.
A livello meccanico, la Peugeot 403 montava un classico motore TN3 da 1.460 cm3 derivato alla Peugeot 203, cambio a 4 marce e trazione posteriore. Spinta da 58 CV di potenza, la berlina toccava una velocità massima di 135 km/h. Con queste caratteristiche, la Peugeot 403 ebbe un successo dirompente sin dalla presentazione, con un boom di ordini che riempirono rapidamente la lista d’attesa per 12 mesi.
Gamma ampliata
Negli anni successivi la Peugeot 403 allargò la gamma con l’arrivo di una versione semplificata, priva di tetto apribile e braccio posteriore, della Peugeot 403 Familiale da 8 posti con passo allungato di 23 cm e della lussuosa Peugeot 403 cabriolet firmata Pininfarina con sedili in cuoio e rivestimenti in moquette. Oltre ad altre numerose versioni commerciali e diverse varianti di carrozzerie a passo lungo e per allestitori, nel 1958 venne introdotta la Peugeot 403 Diesel, prima Peugeot di serie a montare un motore a gasolio, con il propulsore TMD4 da 1.816 cm3 da 48 CV che permetteva di abbattere sensibilmente i consumi rispetto alla versione a benzina.
Prima Peugeot dell’era moderna
La Peugeot 403, che quest’anno celebra i suoi 70 anni, ebbe un ruolo cruciale per il futuro del marchio. Prima Peugeot dell’era moderna, fu la prima vettura del Leone destinata al mercato mondiale, venduta anche in Africa e Stati Uniti. Con quasi 1,2 milioni di esemplari venduti a testimoniare il suo enorme successo, la 403 è stata la prima vettura di Peugeot a superare il milione di esemplari venduti.
Seguici qui