Peugeot: dalla Type 3 alla 408, i 130 anni del Leone in Italia [VIDEO]
In arrivo cinque nuovi modelli elettrici entro il 2025
Il 1893 è stato un anno di svolta per l’Italia. Il 2 gennaio di quell’anno, infatti, arrivò sul nostro territorio la prima auto di sempre: una Peugeot Type 3, acquistata dal Conte Gaetano Rossi da Piovene Rocchette. Da allora ne è stata fatta tantissima di strada ed oggi sono passati 130 anni, nel pieno di un’altra svolta storica, quella dell’elettrificazione. Ed il marchio del Leone è sempre protagonista nel nostro Paese, con l’arrivo sulle strade italiane della nuova 408 e tante novità previste per il futuro.
La prima auto: la Type 3
Il racconto parte dal 30 agosto 1892, a dir la verità. In quel giorno, infatti, il Conte Rossi di Schio decise di ordinare la Type 3, per spostarsi più comodamente per lavoro nella provincia vicentina. Ma per decenni si pensò questa auto venne acquistata in Francia, visto che il luogo di destinazione citato era ‘Rochette’. In realtà, si trattava di Piovene Rocchette, paese tutt’ora esistente in provincia di Vicenza, come scoperto da uno dei fondatori del Club Storico Peugeot, Fabrizio Taiana.
La vettura costava 5.552 franchi francesi, una cifra molto importante per l’epoca, pari a circa una decina d’anni di stipendio di un operaio. In quegli anni, in terra veneta, c’era anche il senatore Giovanni Agnelli, ufficiale dell’esercito in servizio a Verona. Come testimoniarono alcuni documenti ritrovati, nel 1894 la Type 3 venne provata proprio dallo stesso Agnelli che, un po’ di anni più tardi (1899), fondò la Fiat, cioè la casa automobilistica più importante in Italia.
Le innovazioni e la 408
Da allora, il marchio transalpino ha sempre portato grandi novità sul mercato automobilistico, italiano e non solo. Come l’arrivo della prima vettura coupé/cabriolet con la 402 Eclipse del 1936, passando per l’invenzione del filtro antiparticolato (FAP) nel 1999, la prima auto ibrida diesel del 2011 o il Peugeot i-Cockpit con l’iconica configurazione del cruscotto. Lanciato nel 2012, è arrivato a dieci milioni di esemplari presenti sui modelli del Leone in soli 10 anni di vita.
Oggi la grande novità è l’arrivo sul mercato italiano della Peugeot 408. “Una nuova pagina del nostro marchio – le parole di Thierry Lonziano, direttore di Peugeot Italia – stiamo creando un nuovo segmento. È la fusione di vari tipi di automobili, con elementi di berlina, SUV e fastback. Un simbolo della nostra innovazione”. Presentata lo scorso anno, da noi provata in anteprima ed ora in arrivo nelle concessionarie, con il porte aperte del prossimo weekend (25-26 febbraio) in Italia.
Un futuro elettrico
Peugeot guarda anche al futuro ed il 2023 sarà l’anno in cui l’intera gamma del marchio del Leone sarà elettrificata, quindi con la possibilità di scegliere tra motore termico, ibrido o 100% elettrico su tutti i modelli. Entrando più nel dettaglio, arriveranno le nuove e-308 ed e-408, le versioni ibride 48V sulla 3008 e la 5008, così come verranno presentate la nuova 508 (anche PSE) e la rinnovata 3008. Infine, verranno aggiornate le motorizzazioni elettriche sulla e-208 ed e-2008.
“Ci aspettiamo un anno di ripresa e crescita sul mercato italiano – ha proseguito Lonziano – raggiungendo una quota di mercato di circa il 6/7%”. Cercando di superare, così, quella crisi che sta coinvolgendo l’intero settore auto dal 2020 ad oggi. Comunque, il programma di Peugeot è già definito: verranno lanciate altre 5 vetture elettriche entro il 2025, anno in cui ogni modello del marchio avrà una versione a zero emissioni. Il 2030 è l’anno fissato dalla casa francese per vendite di modelli solo elettrici, per arrivare all’obiettivo di un 2038 a zero carbonio per l’azienda.
Il domani dell’innovazione Peugeot trova, infine, la massima espressione in una concept che è stata svelata solo da poche settimane: la Peugeot Inception. Rappresenta un vero e proprio manifesto tecnologico e di design delle auto che verranno in un prossimo futuro, non troppo lontano. Esplora nuove soluzioni stilistiche e morfologiche grazie alla sua natura BEV, basata sulla nuova piattaforma STLA che verrà adottata da diversi modelli elettrificati di Stellantis nel prossimo futuro.
Seguici qui