Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor [FOTO]

Le prime impressioni sulle strade della Foresta Nera

La Peugeot 3008 è un modello di successo, sin dal lancio, ed è stata rinnovata poco più di un anno fa, con l’arrivo della terza generazione del SUV del marchio transalpino. Una vettura aggiornata sia a livello estetico che tecnologico e disponibile anche in versione 100% elettrica. Quest’ultima ora si propone in una nuova inedita versione, la Dual Motor, con doppio motore (uno anteriore ed uno posteriore) per una potenza complessiva di 325 cavalli, con la trazione integrale intelligente.

Nei prossimi mesi farà il suo arrivo sul mercato, andando così ad aggiungersi alle versioni già disponibili e completando la gamma del SUV francese. Abbiamo avuto l’occasione di provarlo in anteprima, per avere le prime impressioni, sulle iconiche strade della Foresta Nera, in Germania, tra salite, tratti tortuosi e panorami distintivi.

Dimensioni e design

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

Non ci sono novità per dimensioni ed estetica, già appunto aggiornata poco fa con l’arrivo della terza generazione. Il modello transalpino ha una lunghezza di 4,54 metri, una larghezza di 1,89 metri, un’altezza di 1,64 metri ed un passo di 2,73 metri, garantendo così l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Lo spazio per gli occupanti posteriori è buono, soprattutto per quelli laterali, mentre quello centrale è un po’ più sacrificato per la presenza di un pavimento un po’ rialzato e del mobiletto, dove troviamo bocchette dell’aria e prese USB. Il bagagliaio è abbastanza capiente, in linea con gli altri modelli del segmento, ed ha una dimensione da 544 a 1.619 litri.

Realizzata sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, la terza generazione propone un disegno più sportivo e moderno, con linee nette ed una silhouette in stile fastback. Propone un frontale alto, con griglia 3D inedita, con un tema a gradiente ed i gruppi ottici Matrix LED con gli artigli. Lateralmente troviamo i cerchi da 19 o 20 pollici ed una linea appunto da fastback, mentre spostandoci nel posteriore si nota il lettering Peugeot sulla fascia ed i fari a forma d’artiglio.

Interni e tecnologia

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

L’abitacolo propone un mix di buona qualità e tanta tecnologia. Quest’ultima mette in primo piano il nuovo Panoramic i-Cockpit, portato per la prima volta sulla 3008 con la nuova generazione. Si tratta di un pannello curvo da 21 pollici, in cui sono integrati il quadro strumenti ed il sistema di infotainment, quest’ultimo gestito tramite un touchscreen. È facile da utilizzare ed intuitivo, con le funzioni richieste, compresa la compatibilità, anche wireless, con Apple CarPlay e Android Auto. Sotto lo schermo ci sono gli i-Toggles, le scorciatoie personalizzabili per accedere ai menù.

Il quadro strumenti è personalizzabile e con numerose informazioni, anche se la corona del volante copra un po’ la visuale. Per il resto, l’abitacolo propone un ambiente piacevole, con i comodi sedili in pelle e rifiniture per dare una sensazione premium agli occupanti, vista anche la quantità piuttosto limitata di plastica dura presente all’interno. Non mancano numerosi vani portaoggetti, le prese USB e la piastra wireless per la ricarica, così come il climatizzatore bi-zona.

Prova su strada

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

Ora ci mettiamo al volante della Peugeot e-3008 Dual Motor, spinta dal doppio motore elettrico: quello anteriore da 213 cavalli e quello posteriore da 112 cavalli, per una potenza complessiva di 325 CV e 509 Nm di coppia. Un’unità che permette uno scatto e delle prestazioni superiori, rispetto alle altre motorizzazioni, come dimostra lo 0-100 km/h in 6 secondi e la ripresa da 80 a 120 km/h in 3,8 secondi. Per una maggiore brillantezza e spinta, in particolare con la modalità Sport.

La maggior potenza e coppia permette anche un maggior divertimento di guida, quando si affrontano tratti tortuosi, per una vettura che riesce ad essere abbastanza agile nelle curve, nonostante il peso importante (2.337 kg in ordine di marcia). Quando si viaggia in condizioni ‘normali’, comunque, la vettura è molto comoda e confortevole, come già visto anche in altre versioni, con un’ottima insonorizzazione, anche a velocità da limite, e sospensioni in grado di assorbire bene le buche e le disconnessioni del terreno.

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

Rispetto alle altre motorizzazioni, la Dual Motor propone una modalità di guida in più: alle classiche Normal, Sport ed Eco, si aggiunge la 4WD. È la trazione integrale permanente, ideale per affrontare i fondi scivolosi o i tratti di strada più impegnativi. I due motori elettrici funzionano in modo continuo, con una potenza distribuita 50/50 tra l’asse anteriore e quello posteriore, per viaggiare con un’aderenza migliore, grazie anche ad ESP e controllo della trazione.

Buona la frenata, mentre la visibilità posteriore è un po’ limitata, dall’andamento da fastback del tetto, comunque sono presenti sia i sensori di parcheggio anteriori e posteriori che la retrocamera in alta definizione, per rendere più facili e sicure le manovre. A questo proposito, non manca un pacchetto di ADAS molto ricco, come da tradizione della casa del Leone. In primo piano, troviamo cruise control adattivo con funzione Stop & Go VisioPark, controllo automatico degli abbaglianti, frenata automatica d’emergenza e mantenimento di corsia, con guida autonoma di livello 2.

Autonomia e ricarica

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ di autonomia: la casa francese, per questo modello, ha dichiarato una percorrenza di 490 chilometri, nel ciclo WLTP, con una carica. Noi non abbiamo potuto verificare questo dato, avendo percorso appena 145 km, ma possiamo dirvi che siamo partiti con la batteria all’80% e siamo arrivati a destinazione con il 38%, con un consumo di 20,6 kWh/100 km sul computer di bordo, con una guida un po’ allegra e usando spesso la modalità Sport.

La batteria da 73 kWh può essere ricaricata in corrente continua fino a 160 kW ed in corrente alternata fino a 22 kW. Con la colonnina rapida, è possibile recuperare dal 20 all’80% della carica in circa 30 minuti.

Uscita e prezzi

La Peugeot e-3008 Dual Motor arriverà sul mercato nella seconda parte del 2025, con prezzi ancora da annunciare, ma si tratterà della versione top di gamma.

Peugeot e-3008 2025: la prova della nuova versione Dual Motor

Peugeot e-3008 Dual Motor 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 454 cm; larghezza 189 cm; altezza 164 cm; passo 273 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: doppio motore elettrico per 325 CV e 590 Nm
Trazione: integrale
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in’6”
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: n.d.
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 544 a 1.619 litri
Consumi dichiarati: 17,7-17,9 kWh/100 km WLTP
Autonomia elettrica: 490 km WLTP
Sicurezza: cruise control adattivo con funzione Stop & Go VisioPark, controllo automatico degli abbaglianti, frenata automatica d’emergenza e mantenimento di corsia, con guida autonoma di livello 2
Prezzo: n.d.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)