Peugeot punta sull’elettrificazione per ridurre le emissioni di CO2
Continua però ad investire anche sui motori a combustione interna per prepararli agli eFuel
Linda Jackson, ex leader di Citroën per 16 anni, ha assunto il ruolo di CEO di Peugeot nel 2021. Da allora, ha gestito con successo il brand di Stellantis, portandolo a totalizzare oltre 1 milione di immatricolazioni nell’ultimo anno.
Sotto la guida di Jackson, la casa automobilistica francese ha delineato una chiara roadmap per la transizione verso l’elettrico. Nonostante una forte offensiva nell’ambito dei veicoli elettrici, l’azienda non trascura i motori a combustione interna. La CEO ha sottolineato che ci troviamo in un periodo di transizione, e che alcuni clienti non hanno ancora deciso di compiere il grande passo verso l’elettrico.
Tuttavia, Linda Jackson ha ribadito che l’unico modo per soddisfare gli standard sulla CO2 è l’auto elettrica, una soluzione scelta dall’Unione Europea. Guardando al futuro, la dirigente ha ribadito che l’elettrificazione “è la nostra soluzione”.
Oltre l’elettrico: celle a combustibile a idrogeno e carburanti sintetici
Jackson ha inoltre ricordato che il costruttore non si limita all’elettrico: l’azienda produce anche celle a combustibile a idrogeno e sta testando i suoi veicoli per assicurarsi che siano compatibili con i carburanti sintetici (i cosiddetti eFuel).
Nonostante l’incertezza sulle future decisioni del Parlamento Europeo, Linda Jackson ha sottolineato che Peugeot “deve attenersi ai regolamenti ed assicurarsi di essere in modalità ‘elettrificazione’ oggi con gli ibridi e poi alla fine con l’elettrico”.
Il futuro della casa del Leone sembra essere in buone mani con questo ad. La sua leadership e la sua visione chiara della transizione verso l’elettrico posizionano il marchio in una posizione di forza per affrontare le sfide future.
Seguici qui