Peugeot Traveller: al Salone di Ginevra 2016 il trasporto passa a un nuovo livello [FOTO]
Spazio e versatilità ottimizzati
Peugeot Traveller è la proposta della casa francese nel segmento dei mezzi cabinati multi-spazio. Un veicolo che nella versione i-Lab diventa la innovativa risposta per la clientela Business.
Il debutto avverrà al Salone di Ginevra 2016 in programma a marzo, secondo quanto segnalato dalla casa, sfoggiando stile e contenuti firmati da Peugeot per il segmento dei cabinati.
Lo stesso nome, Traveller, suggerisce subito una idea di viaggio. Una immagine riassunta da forme eleganti, affinate con cura, nel complesso compatte che propongono eleganza arricchita da una certa dose di ricercatezza, assieme a misure esterne compatte e sbalzi ridotti che supportano l’impiego quotidiano.
Il mezzo è sviluppato su una piattaforma derivata dalla modulare EMP2 e al suo interno può ospitare fino a 9 passeggeri, vantando anche un volume di bagagliaio da 1.500 litri, ampliabile fino a 4.900 litri rimuovendo alcuni sedili. Peugeot Traveller nella versione Business VIP propone una configurazione a 4 o 5 posti, rivestiti in pelle, disposti “faccia a faccia” e presenta anche un padiglione multifunzione con climatizzazione tri-zona e diffusione dolce, oltre a un’illuminazione ambientale che amplifica il comfort dei passeggeri.
Il Traveller i-Lab è uno Shuttle VIP 3.0 con un preciso equilibrio tra dimensioni esterne e abitabilità interna. I quattro sedili singoli disposti uno di fronte all’altro sono compresi in una cornice tecnologica che comprende un touchscreen gigante da 32 pollici, altri dispositivi, hotspot WiFi e Bluetooth®, che rendono il viaggio dei passeggeri comodo e funzionale. La sicurezza poi, secondo quanto evidenziato dalla casa, è garantita da sistemi di lettura dei cartelli stradali e un monitoraggio sull’attenzione del conducente. Poi ad assistere il guidatore provvede anche un dispositivo di navigazione connessa di ultima generazione 3D Peugeot, in costante aggiornamento.
Nell’equipaggiamento del Traveller sono segnalati dunque applicazioni anche inedite nel segmento: un head-up display oltre a un sistema di lettura dei cartelli stradali con raccomandazione del limite di velocità; esclusive porte laterali scorrevoli automatiche; un nuovo tipo di navigazione connessa a comando vocale con informazioni continue sul traffico; VisioPark 1 che prevede retrocamera con visione posteriore aerea a 180° e ingrandimento della zona posteriore, oltre a un inedito Allarme Attenzione del Conducente; quindi Active Safety Brake e Smartbeam che agisce sugli abbaglianti e un lunotto apribile.
Il nuovo Peugeot Traveller è proposto con motorizzazioni Euro 6 dalla potenze varianti tra i 95 e i 180 CV, a cui è abbinato un nuovo cambio automatico EAT6. Dotazione, da quanto riferito dal marchio, di garantire consumi ed emissioni di CO2 molto contenute per il segmento. Il grado di massima efficienza indicato ammonta a 5,1 l/100 km per quanto riguarda i consumi di carburante, e 133 g/km di CO2. La media della gamma, invece, ammonterebbe a 5,4 l/100 km e 140 g/km.
Il veicolo, inoltre, è proposto in 3 tipologie Compact, Standard, Long con lunghezze da 4,60 metri a 5,30 m. L’altezza è di appena 1,90 m, considerando la tipologia di mezzo, che agevola anche l’accesso in parcheggi al coperto. Anche la versione Compact consente di ospitare fino a 9 persone, con una precisa ottimizzazione degli spazi.
Seguici qui
Buonasera è possibile sapere quanto costa? Grazie
Giuliano.
Abbiamo un B&B nelle Langhe siamo interessanti alla topologia del veicolo per il nostro lavoro.
È già disponibile?
Vorrei sapere se è in vendita
Gentile lettore, il Peugeot Traveller al momento non è ancora commercializzato. Ulteriori informazioni saranno diffuse dalla casa più avanti.
Buona sera,vorrei sapere il prezzo e l uscita del veicolo
Il veicolo ha fatto il suo debutto sul mercato italiano alla fine di settembre. Proposto in quattro allestimenti e altrettante motorizzazioni, tutte diesel Euro 6, i prezzi di accesso variano tra i 32.200,00 e i 44.600,00 Euro, in base alle dimensioni, ai propulsori e all’allestimento richiesto.