Pirelli, 140 anni di storia italiana in un unico marchio
Incontro tra Tronchetti Provera e il Presidente Giorgio Napolitano
A volte tendiamo a dimenticarlo, ma l’Italia è patria di eccellenze e prodotti di prima qualità inimitabili e irripetibili. Nel suo ambito, Pirelli è senza alcun dubbio una delle aziende maggiormente di successo nel nostro Paese e i 140 anni appena compiuti ne sono la dimostrazione. Marco Tronchetti Provera, Presidente e CEO, ha incontrato nella giornata di ieri lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per festeggiare insieme un traguardo che il giorno della fondazione, nel 1872, doveva sembrare una pura utopia.
Il Gruppo Pirelli vanta filiali in tutto il mondo e l’alta qualità dei suoi prodotti è universalmente riconosciuta, non solo da enti e media di settore, ma anche dalla semplice e comune scelta degli automobilisti. Numerosissime auto, infatti, portano sui loro cerchioni le gomme della “lunga P”. Chissà se l’ingegner Pirelli fondatore della società avrebbe mai pensato di poter creare qualcosa di questo genere.
Questo pezzo che state leggendo può sembrare un articolo di pura celebrazione, ma non si può negare che Pirelli rappresenti un valore aggiunto decisivo per la nostra economia e la nostra nazione. Non si parla solamente di pneumatici, che rimangono comunque il prodotto più conosciuto e celebrato dell’azienda, ma persino di alta moda e design, grazie al Pirelli Store, e addirittura al campo immobiliare, che con la Pirelli Real Estate ha iniziato una diffusione capillare sull’intero territorio. Un bel passo in avanti rispetto al solo progetto di costruzione di “articoli in gomma elastica” che aveva animato la casa originale ben 140 anni fa. Il celebre logo con la “P” allungata risale al 1908, quando i figli dell’ingegner Pirelli iniziarono a firmare i documenti ufficiali segnando il proprio cognome nel medesimo modo. Nemmeno la morte del fondatore nel 1932 e la guerra fermarono l’ascesa del marchio.
Oggi Pirelli è un marchio conosciuto in tutto il mondo. Dal giugno del 2010 è persino tornata in Formula 1, divenendo il fornitore unico ufficiale di tutte le gomme utilizzate durante la rassegna iridata più prestigiosa e in questi anni si sta espandendo con fabbriche posizionate all’interno dei nuovi mercati emergenti di Asia e America. Rimanendo però sempre con le radici ben salde in quella Milano che ne vide le origini e che ancora oggi ospita la sede principale, i laboratori e tutte le strutture più importanti. Una grande storia italiana che continua.
Seguici qui