Pirelli Cinturato P7 Blue: l’unico pneumatico al Mondo con la doppia “A”

Dal prossimo 1 novembre entra in vigore l'etichettatura europea per gli pneumatici

Pirelli Cinturato P7 Blue: l’unico pneumatico al Mondo con la doppia “A”

Il primo novembre 2012 entra in vigore l’etichetta europea sugli pneumatici destinati al mercato del ricambio. Arriva così uno strumento che fornisce i tre principali elementi per valutare le caratteristiche e la qualità di uno pneumatico.

L’etichetta europea, infatti, riporta i parametri consumo di carburante (associato alla resistenza al rotolamento); sicurezza (associata all’aderenza del pneumatico sul bagnato) e rumorosità esterna. L’efficienza energetica e la sicurezza sono espresse in classi da “A” a “G”, mentre il livello di rumorosità esterna è misurato in decibel e visualizzato con il simbolo delle onde sonore.

Pirelli è il primo e unico produttore al mondo presente sul mercato con uno pneumatico che si fregia della doppia “A”. L’ultimo nato della famiglia Cinturato Pirelli, il P7 Blue infatti, è la prima gomma in assoluto ad aver ottenuto il massimo dei voti in etichetta.

Grazie ai ridotti spazi di frenata su bagnato e all’abbassamento della rolling resistance e, quindi, dei consumi di carburante, Cinturato P7 Blue garantisce:

minori spazi di frenata su bagnato del 9% rispetto a uno pneumatico dello stesso segmento classificato dall’etichetta europea “B” (in wet braking). Inoltre, dai test comparativi di TÜV SÜD risulta che, a una velocità di 80 km/h su fondo bagnato, P7 Blue riduce la frenata di 2,6 metri rispetto a una gomma classificata ”B”.

Il 23% in meno di resistenza al rotolamento rispetto a uno pneumatico di classe “C”, quindi minor consumo carburante ed emissioni nocive. Un esempio concreto: una sedan gommata P7 Blue che percorre 15.000 km l’anno, consuma il 5,1% di carburante in meno, pari a -52 litri carburante e riduce le emissioni nocive di 123,5 chilogrammi di CO2.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)