Pneumatici invernali: è il 15 ottobre, via al cambio gomme
Tra un mese scatta l'obbligo, altrimenti c'è il rischio multa
E’ il 15 ottobre ed inizia la stagione degli pneumatici invernali. A partire da oggi, anche se le condizioni meteo sono ancora molto più primaverili, è possibile cambiare le gomme della propria auto, in vista dell’obbligo che scatterà tra un mese, cioè dal 15 novembre. Per quella data, tutti dovranno dotarsi degli pneumatici invernali oppure avere le catene a bordo della propria vettura.
L’obbligo fino al prossimo 15 aprile
La direttiva del Ministero dichiara che, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, i veicoli devono “essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”, con una deroga di un mese di tempo per provvedere all’installazione (ed anche alla disinstallazione in primavera). Dunque, da oggi al 14 novembre possono essere montate le gomme, senza alcun rischio multa, nel caso si venga fermati senza averle ancora installate.
Questa è la normativa a livello nazionale, poi ci sono alcune estensioni temporali, legati a strade con condizioni climatiche particolari, in particolare in montagna. Ad esempio, la regione Valle d’Aosta, sul proprio territorio, ha un’ordinanza con l’obbligo dal 15 ottobre al 15 aprile e, dunque, in questo caso serve essere già muniti degli pneumatici invernali.
Le gomme ‘all season’
Si stanno diffondendo sempre più, anche per i possessori di veicoli privati, le gomme ‘All Season’ o quattro stagioni. Questi pneumatici si possono utilizzare tutto l’anno, senza la necessità del cambio tra estate ed inverno, ma solamente se hanno la marcatura M+S sul fianco ed un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione.
Le multe in caso di infrazione
Se un automobilista non rispetta questo obbligo, c’è il rischio di una sanzione amministrativa da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro se viene sorpreso su strade extraurbane o autostrade. Scatta anche il fermo del veicolo, fino a quando non viene dotato delle catene o degli pneumatici adatti. Nel caso non venga rispettato questo stop, arrivano tre punti in meno sulla patente.
Seguici qui
Non è affatto vero che c’è l’obbligo per tutti. Esiste solo se si transita nei tratti stradali o autostradali dove c’è l’obbligo. Se si vive a Roma o a Napoli e l’auto la si usa solo per la città, non è affatto obbligatorio