Ponte sullo Stretto: per ogni giorno di ritardo multe da 1 milione di euro
Le sanzioni che possono superare il milione di euro per ogni giorno di ritardo per la costruzione del Ponte

Il contratto tra Stretto di Messina e il consorzio Eurolink per la costruzione del Ponte sullo Stretto è stato ufficialmente arricchito da un atto aggiuntivo. Questo prevede un sistema di penali sia per la parte pubblica sia per quella privata. Infatti se i lavori dovessero fermarsi per colpa di Stretto di Messina o per un recesso della società, la penale ammonterebbe al 5% delle opere non completate, fino a un massimo di quattro quinti del valore totale del contratto. Eurolink, invece, rischia sanzioni superiori a un milione di euro per ogni giorno di ritardo.
Ponte sullo Stretto: multe pesanti in caso di ritardo per Eurolink
Il contratto prevede una cauzione di oltre 650 milioni di euro a garanzia degli obblighi del contraente generale in caso di inadempimento. L’atto aggiuntivo rafforza le tutele per l’interesse pubblico, stabilendo penali a carico del contraente in caso di mancato rispetto dei termini contrattuali, con sanzioni che possono superare un milione di euro per ogni giorno di ritardo nella realizzazione del Ponte sullo Stretto. In questo modo si assicura maggiore responsabilità e rispetto dei tempi di costruzione, proteggendo gli interessi dello Stato e garantendo la corretta esecuzione delle opere.
L’atto aggiuntivo entrerà in vigore solo dopo la registrazione della Corte dei Conti e la pubblicazione della delibera Cipess sulla Gazzetta Ufficiale, assicurando così trasparenza e validità legale all’accordo tra le parti. Questo rafforza le tutele per lo Stato e garantisce il rispetto dei termini previsti per la realizzazione del Ponte sullo Stretto.
Seguici qui