Porsche 718 Boxster: un ruggente passato di nuovo protagonista [VIDEO]
Potenza turbo in linee sinuose
Il nome 718 Boxster sintetizza tutto, palesa una congiunzione temporale tra il passato e il presente di Porsche in un prodotto dalle doti stradali spiccate, oltre che dotato di un design affinato e caratterizzante.
Video: Mauro Gentile
L’estetica della nuova Porsche 718 Boxster risulta sportiva ma anche filante e stilosa. Il frontale include ampie prese d’aria che ne esaltano la visione grintosa, i fari anteriori, poi, sono dotati di luci bi-xeno e diurne LED a quattro punti. I fianchi presentano sfoghi generosi e rinnovate sono anche le maniglie delle porte e le minigonne. La zona posteriore è stata ridefinita, caratterizzata di gruppi ottici dal disegno luminoso tridimensionale, e in questo caso la scritta Porsche è posta in rilievo tra i gruppi ottici, visibile sopra il nome della vettura. I terminali di scarico sono collocati anche centralmente, in basso. Uno solo e abbastanza ampio se si parla della 718 Boxster, mentre la più prestazionale S è caratterizzata da due tubi.
L’abitacolo comprende un nuovo volante, inedite bocchette sulla rimodellata plancia e un evoluto sistema Porsche Communication Management.
La spinta è fornita da un energico propulsore boxer quattro cilindri turbo da 2.0 litri, posizionato centralmente. L’unità è in grado di sviluppare 300 cavalli di potenza e 380 Nm di coppia, cioè 35 cavalli e 100 Nm di coppia in più rispetto al precedente motore aspirato da 2.7 litri, montato sull’ultima Porsche Boxster. L’unità da 2.5 litri sotto il cofano della 718 Boxster S ha maggior carattere. Un motore boxer sempre turbo, che genera 350 cavalli e 419 Nm di coppia. Anche in questo caso, il dato di potenza è superiore di 35 cavalli. Lo stesso vale per la coppia cresciuta di 58 Nm, se la si confronta con Boxster S precedente.
Segnalati una trasmissione PDK e uno Sport Chrono Package. L’auto, da quanto indicato, sarebbe in grado di passare da 0 a 100 km/h circa in 4.5 secondi, fino ai 272 km/h di velocità massima. Mentre la variante S coprirebbe lo stesso scatto in 4.0 secondi, sino a 284 km/h. Nonostante la maggior potenza, la casa evidenzia un’efficienza marcata.
Seguici qui