Porsche Cayenne 2024: ecco il nuovo restyling del SUV [FOTO]
È già ordinabile in Europa con disponibilità a partire da luglio
Porsche ha svelato il nuovo restyling della Porsche Cayenne, caratterizzato da un abitacolo e comandi altamente digitalizzati, un telaio innovativo e funzionalità high-tech all’avanguardia. Per questa nuova versione, l’azienda tedesca ha creato un sistema di visualizzazione e controllo completamente rivoluzionato.
La Porsche Driver Experience, precedentemente introdotta sulla Taycan, focalizza l’attenzione sul guidatore e ottimizza l’utilizzo delle funzioni disponibili. Le caratteristiche più usate dal conducente sono ora posizionate sul volante o nelle immediate vicinanze.
Tra le novità, la leva dietro il volante offre funzioni aggiuntive per gestire i sistemi di assistenza alla guida mentre il selettore del cambio automatico si trova sul cruscotto. La console centrale rinnovata offre diversi portaoggetti e un pannello per il controllo del climatizzatore.
All’interno c’è una nuova Porsche Driver Experience
La Porsche Driver Experience si contraddistingue per il perfetto equilibrio tra elementi digitali e analogici. Il cockpit rinnovato della Porsche Cayenne 2024 include un quadro strumenti con display curvo da 12.6 pollici e, come optional, un display head-up ottimizzato.
Il sistema Porsche Communication Management (PCM) è dotato di uno schermo centrale da 12.3 pollici, con app native come Spotify e Apple Music. Davanti al passeggero anteriore, è presente un display dedicato da 10.9 pollici per arricchire l’esperienza di viaggio.
Può visualizzare dati sulle prestazioni, accedere ai comandi del sistema di infotainment e, a seconda del mercato, guardare video in streaming. Una pellicola speciale impedisce al conducente di vedere i contenuti su questo schermo.
Scopriamo le novità estetiche
Il design del nuovo SUV include parafanghi più arcuati, cofano motore rinnovato, proiettori di grande impatto tecnico, gruppi ottici 3D al retro e un nuovo sottoparaurti con portatarga integrato. La nuova Cayenne offre ampia personalizzazione, tra cui tre nuove colorazioni, pacchetti sportivi ultraleggeri che eliminano fino a 33 kg sulla Cayenne Coupé e nuovi cerchi da 20”, 21” e 22”.
I proiettori a LED Matrix sono ora di serie mentre quelli ad alta definizione sono disponibili come optional. La Cayenne 2024 presenta un nuovo sistema di controllo della qualità dell’aria che utilizza dati di navigazione predittivi per attivare automaticamente il ricircolo dell’aria quando si avvicina un tunnel.
Su richiesta, è disponibile un sensore che rileva il livello di polveri sottili nell’aria e fa passare l’aria più volte attraverso il filtro per le polveri sottili, se necessario. Inoltre, lo ionizzatore elimina gran parte di germi e inquinanti dall’aria.
Porsche ha introdotto dei nuovi sistemi di assistenza alla guida e delle versioni migliorate di quelli già disponibili, tra cui limitatore di velocità attivo, assistenza in curva, assistenza alla sterzata e una versione potenziata del Porsche InnoDrive con cruise control adattivo.
La nuova Porsche Cayenne è dotata di sospensioni a molle in acciaio con regolazione elettronica degli ammortizzatori, che utilizzano una tecnologia a doppia valvola per ottimizzare le prestazioni in tutte le condizioni di guida. Sono disponibili anche nuove sospensioni pneumatiche adattive con tecnologia a doppia camera e doppia valvola.
Rispetto alle sospensioni standard dei modelli precedenti, questo sistema garantisce una migliore esperienza di guida grazie alla morbidezza delle sospensioni, alla stabilizzazione del veicolo e al miglioramento della maneggevolezza sia su strada che in off-road.
Le motorizzazioni disponibili
Per quanto riguarda le motorizzazioni, in Europa la Porsche Cayenne 2024 è disponibile con tre diversi powertrain. La versione base è dotata di un V6 turbo da 3 litri che eroga 353 CV e 500 Nm di coppia massima.
La Cayenne S, invece, è equipaggiata con un V8 biturbo da 4 litri che sostituisce il precedente V6, producendo 474 CV e 600 Nm. Questo permette al SUV (e alla sua versione coupé) di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere una velocità massima di 273 km/h.
La Cayenne E-Hybrid è dotata di un V6 turbo da 3 litri abbinato a un nuovo motore elettrico, per una potenza complessiva di 470 CV. La batteria da 25,9 kWh garantisce fino a 90 km di autonomia in modalità 100% elettrica secondo il ciclo WLTP con una singola ricarica. C’è anche un nuovo caricatore da 11 kW a bordo, che riduce i tempi di ricarica a meno di 2 ore e mezza.
Le dotazioni di serie e i prezzi
L’equipaggiamento di serie del restyling del SUV tedesco include fari a LED Matrix, sistema PASM, cerchi da 20”, assistenza al parcheggio anteriore e posteriore con retrocamera e caricatore wireless da 15W per smartphone compatibili.
I prezzi per il mercato italiano partono da 92.837 euro per la Cayenne e 96.985 euro per la Porsche Cayenne Coupé. La versione E-Hybrid parte da 107.433 euro (da 110.483 euro per la coupé) mentre la Cayenne S da 111.726 euro (da 117.094 euro per la coupé). Il nuovo modello è già disponibile per gli ordini, con consegne in Europa previste a partire da luglio 2023.
Seguici qui