Porsche Cayman 2026: l’elettrica si mostra in strada [FOTO SPIA]
La presentazione è attesa nel corso di quest'anno
Porsche si appresta ad un’altra rivoluzione. Dopo la Macan EV, anche le 718 Boxster e Cayman sono pronte ad arrivare in versione 100% elettrica. Se la prima è già stata mostrata più volte in immagini spia, per la prima volta arrivano gli scatti della Cayman a zero emissioni, ovviamente ancora sotto forma di prototipo.
Le caratteristiche
Il design del modello tedesco sembra riflettere le interpretazioni moderne delle classiche silhouette della 718. Sono presenti linee eleganti, una posizione bassa ed un profilo aerodinamico che migliora efficienza e prestazioni. Mentre le forme generali resteranno familiari, rispetto ai modelli attualmente in vendita, la versione elettrica proporrà elementi di design unici che le distingua dai loro predecessori alimentati a benzina, come una griglia anteriore chiusa e distintive firme luminose.
All’interno dell’abitacolo ci sarà un mix di lusso, sportività e tecnologia all’avanguardia. Sarà probabilmente caratterizzato da materiali di alta qualità e sostenibili, design ergonomico e un layout incentrato sul conducente. Un cockpit digitale con un ampio display di infotainment fornirà l’accesso a una gamma di funzionalità di connettività, navigazione e dati sulle prestazioni. Inoltre, saranno integrati anche sistemi avanzati di assistenza alla guida per migliorare sicurezza e praticità.
Il motore
I dettagli specifici del propulsore sono ancora nascosti, ma si parla di una configurazione a doppio motore elettrico, che fornirà trazione integrale e erogazione di coppia istantanea. Questa configurazione potrebbe consentire alla Cayman di raggiungere tempi da 0 a 100 km/h nell’ordine dei 3 secondi o meno, rivaleggiando con alcune delle auto sportive più veloci sul mercato. Non mancheranno batterie avanzati, con capacità di ricarica ultra rapida per i viaggi più lunghi.
Uscita
Non ci sono informazioni ufficiali sulla data di presentazione, ma la nuova Porsche Cayman è attesa nel corso di quest’anno, per poi arrivare sul mercato tra fine 2025 ed inizio 2026.
Seguici qui