Porsche creerà sei start-up incentrate sulla mobilità entro il 2025
Le prime due nasceranno già entro la fine del 2022
Porsche ha siglato una collaborazione strategica con l’azienda statunitense UP.Labs con l’obiettivo di costruire sei start-up innovative dal 2023 al 2025 che proporranno nuovi modelli di business in vari settori della mobilità.
Il focus delle start-up ruoterà attorno alle attività principali del marchio di Stoccarda. Ad esempio, queste potrebbero comportare la manutenzione predittiva, la trasparenza della catena di approvvigionamento o la vendita al dettaglio digitale. Porsche sta investendo una somma di milioni a due cifre non specificata per questo obiettivo.
Le prime due start-up nasceranno entro fine anno
Inizialmente, il costruttore tedesco avrà una quota di minoranza nelle sei aziende, ma dopo tre anni avrà la possibilità di acquistarle per intero. È già in corso lo sviluppo delle prime due che verranno fondate entro la fine del 2022.
Lutz Meschke, vicepresidente dell’Executive Board di Porsche AG e membro dell’Executive Board for Finance and IT, ha detto: “Vogliamo rafforzare il nostro ampio ecosistema di start-up esistente con un motore di crescita esterno. Attraverso UP.Labs, Porsche garantisce l’accesso a talenti internazionali e al loro know-how. L’obiettivo è rafforzare ulteriormente la posizione di Porsche nell’attuale fase di trasformazione dell’industria automobilistica a lungo termine. Soprattutto, ci impegniamo per nuove fonti di innovazione”.
In questo caso, UP.Labs lavorerà direttamente con il marchio tedesco per sviluppare delle start-up su misura per il suo business. Porsche avrà quindi la possibilità di integrarle nella sua organizzazione. “Il concetto combina i vantaggi dello sviluppo di start-up gratuite sul mercato, ad esempio attraverso la partecipazione di tutti i dipendenti al successo dell’azienda, con il coinvolgimento diretto dei nostri dipendenti e uno stretto legame con Porsche”, ha concluso Meschke.
Seguici qui