Porsche e Norman Foster Foundation: l’installazione architettonica come ponte verso la mobilità elettrica su acqua e terraferma [FOTO]

Un futuristico Gateway per Venezia alla Biennale Architettura 2025

I designer di Porsche e gli architetti della Norman Foster Foundation, fondazione creata dall’omonimo archistar britannico, hanno collaborato per realizzare “Gateway to Venice’s Waterway“, una costruzione insolita che rappresenta la visione di un polo di trasporto per la città di Venezia.

Il progetto, che fa parte dell’iniziativa di Porsche dedicata al design e all’arte “The Art of Dreams” inserita nell’ambito della Biennale Architettura 2025 (che sarà aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre), prova a fornire una risposta alle attuali sfide della città lagunare italiana in materia di trasporti.

Ponte tra acqua e terra all’insegna della mobilità elettrica

Porsche e Norman Foster Foundation hanno realizzato un’istallazione, lunga 37 metri, che è espressione concreta dell’intersezione tra design e architettura, oltre a rievocare la storica rete di ponti di Venezia. Questo polo visivo funge da porta d’accesso alla mobilità elettrica, creando un collegamento con i nuovi mezzi di trasporto elettrici su acqua e terraferma, tra cui le moto d’acqua e le imbarcazioni sportive elettriche. Mezzi quest’ultimi che saranno utilizzati come soluzioni di mobilità durante la settimana di apertura della Biennale.

Porsche e Norman Foster Foundation - Installazione architettonica

Collaborazione che si estenderà al mondo dell’auto

L’innovativa installazione di Porsche e Norman Foster Foundation sarà ospitata presso l’Arsenale Biennale, accanto alla gru idraulica Armstrong Mitchell. Nell’occasione Porsche presenta anche una selezione di progetti realizzati da studenti sul tema “La mobilità del futuro”. La realizzazione del Gateway per Venezia apre anche ad una prospettiva che va oltre l’architettura, con Norman Foster Foundation e Porsche che amplieranno la loro collaborazione per approfondire il futuro dell’automobile, tema già avviato con la realizzazione dei primi bozzetti realizzati congiuntamente che delineano una visione per il futuro della mobilità individuale e che saranno esposti alla Biennale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)