Porsche Festival 2022, settima edizione da record [FOTO e HOT LAP]
La 356 Speedster del Centro Porsche Milano Est vince il premio dei restauratori
Si è chiusa lo scorso weekend la settima edizione del Porsche Festival, la grande kermesse che ha riunito proprietari e appassionati del marchio della cavallina di Zuffenhausen. Il palcoscenico è stato il Porsche Experience Center Franciacorta, in provincia di Brescia, dove la casa tedesca ha costruito una struttura da 60 ettari completamente pensata per vivere al 100% il mondo Porsche, con piste a bassa aderenza, sezioni per esercizi di guida, off-road e, ovviamente, il circuito dove possono andare in scena anche le emozionanti gare della Carrera Cup. Tra l’altro l’edizione di quest’anno coincideva con due importanti anniversari: i 70 anni dei Porsche Club e i 50 della mitica Carrera RS 2.7.
Un’edizione da record
Anche se ovviamente l’edizione di quest’anno è ormai negli archivi, leggere il programma porta già a pensare alla prossima. Secondo i primi dati rilasciati dalla casa, il Festival ha visto la partecipazione di ben 9.127 persone nello spazio di due giorni, il che rende questa edizione quella di maggior successo da quando l’evento venne inaugurato nel 2015. I numeri forniti dalla casa rendono ancora di più l’idea di quanti appassionati siano stati coinvolti nelle svariate iniziative del weekend: le esperienze di guida, durante le quali è stato possibile pilotare in pista vetture come la nuova Taycan e l’immortale 911 in tutte le sue declinazioni, hanno contato alla fine ben 63.000 km percorsi in totale (qualcuno dei quali potete vedere nel nostro piccolo video hot lap in apertura), mentre i fotografi ufficiali hanno scattato un totale di 19.703 foto. Sempre parlando di numeri, la Porsche più potente presente in Franciacorta è stata la 918 da ben 887 CV, mentre quella più storica è stata la 356 America Roadster del 1953. Ospite d’onore è stato un esemplare (sui 30 prodotti in totale) della Porsche 911 GT2 RS Clubsport Manthey-Racing.
La 356 Speedster del 1956 vince tra i restauratori
Al Porsche Festival 2022 è stato anche premiato il vincitore del concorso per il miglior restauro di una vettura classica di Zuffenhausen, riservato ai concessionari e alle officine autorizzate presenti in Italia. A trionfare è stato il Porsche Center Milano Est, che ha portato a nuova vita una bellissima 356 Speedster del 1956. Un’auto che ha vissuto gran parte della sua esistenza negli Stati Uniti, probabilmente in ambito racing, come pare si evincesse dalle varie riparazioni poco accurate e molto sbrigative come sezioni in vetroresina fissate con dei rivetti. Commissionata da un cliente, è stata anche aggiunta una speciale valigia di pelle in tinta da posizionare nel cofano anteriore. Al secondo posto è arrivata una 911 2.4 E del ’72 restaurata dal Centro Porsche Padova Est, mentre in terza posizione troviamo una 911 2.2 T Targa del ’70 del Centro Porsche Latina.
Seguici qui