Porsche Macan 2024: via all’era elettrica del SUV di Stoccarda [FOTO e VIDEO]

Al debutto nelle versioni 4 e Turbo, con autonomia fino a 613 km

La nuova Porsche Macan è stata ufficialmente svelta. La seconda generazione del SUV compatto della Casa di Stoccarda rappresenta una svolta rispetto al precedente modello, abbracciando la motorizzazione 100% elettrica e portando al debutto la piattaforma PPE nata dallo sviluppo congiunto di Porsche e Audi.

La Porsche Macan EV, ordinabile sin da subito in due versioni con le prime consegne previste per l’estate, viene proposta con prezzi che partono da 88.187 €.

Design che segue la modernità Porsche

La nuova Porsche Macan, nonostante il passaggio all’elettrico, è caratterizzata da un design che non intende stravolgere la ricetta estetica che ha decretato il successo della prima generazione del modello, prodotto in più di 800.000 esemplari nell’arco dei suoi dieci anni di presenza sul mercato. Tuttavia l’aspetto della Macan è stato ammodernato seguendo gli stilemi dei più recenti modelli della Casa tedesca, come il frontale con i gruppi ottici diurni a quattro elementi e i fari spostati sul paraurti. Il posteriore invece, oltre ad essere caratterizzato da un lunotto più inclinato quasi da SUV-Coupé, si presenta con la barra orizzontale a LED a tutta larghezza e con un nuovo posizionamento delle prese d’aria.

Porsche Macan 2024

Aerodinamica migliorata: Cx di 0,25

Il design della nuova Porsche Macan ha ovviamente fatto i conti con le esigenze di efficienza aerodinamica, con il SUV che ha portato il Cx a 0,25 rispetto allo 0,36 del modello uscente. Ciò è stato possibile grazie anche all’adozione di nuovi elementi aerodinamici attivi come le prese d’aria anteriori a portata variabile, l’alettone posteriore regolabile e il sottoscocca (completamente sigillato) con pannelli mobili.

Poco più grande, ma con più spazio per i bagagli

Leggermente cresciuta nelle dimensioni, la Porsche Macan 2024 misura 4,78 metri in lunghezza (+60 mm rispetto al modello precedente), 1.938 mm in larghezza (+20 mm) e 1,62 m in altezza (+10 mm). Tale incremento ha permesso di ricavare un passo più lungo che misura 2,89 metri (+86 mm). Maggior spazio e praticità che si riflettono nella capacità di carico per i bagagli che, grazie al vano posteriore da 540 litri e quello anteriore da 84 litri, permette di disporre complessivamente di 127 litri in più rispetto alla precedente Macan. Inoltre il nuovo modello vanta una capacità di traino di 2.000 kg.

Porsche Macan 2024

Abitacolo aggiornato in stile Taycan

Aprendo le porte della nuova Porsche Macan troviamo interni che ricalcano la stessa configurazione della Taycan e dell’ultimo restyling della Cayenne. Nell’abitacolo del nuovo SUV elettrico spazio dunque al comando del cambio automatico dalla console centrale alla plancia, mentre il cruscotto è dominato dai tre display per strumentazione digitale (da 12,6 pollici), infotainment con sistema Android Automotive OS (da 10,9 pollici) e intrattenimento per il passeggero (da 10,9 pollici). Altra novità per la nuova Macan è l’head-up display con realtà aumentata che proietta le informazioni nel cono visivo del guidatore su una superficie di visualizzazione di 87 pollici. Ribassate invece le sedute rispetto al modello precedente, con 28 mm più basse quelle anteriori e 15 mm quelle posteriori.

Porsche Macan 2024

Al lancio con le varianti 4 e Turbo, entrambe bimotore

Costruita sulla piattaforma PPE con rete a 800 Volt, la nuova Porsche Macan debutterà proponendosi nelle versioni 4 e Turbo, entrambe dotate di doppio motore elettrico sincrono a magneti permanenti e di funzione overboost per incrementare lo spunto in accelerazione. Sulla Macan 4 la potenza complessiva erogata è di 408 CV, con 650 Nm di coppia, che le permettono uno scatto 0-100 km/h in 5,2 secondi e una velocità massima di 220 km/h, a fronte di un’autonomia dichiarata di 613 km. La nuova Porsche Macan Turbo, il cui listino parte da 121.242 €, sviluppa 639 CV di potenza e 1.130 Nm di coppia, bruciando lo 0-100 km/h in 3,3 secondi e toccando i 260 km/h di velocità di punta, per un’autonomia dichiarata di 591 km.

Batteria da 100 kWh ricaricabile con potenza fino a 270 kW

Ad alimentare la configurazione bimotore della nuova Porsche Macan, in entrambe le varianti, c’è una batteria agli ioni di litio d 100 kWh (95 kWh utilizzabili). Per la ricarica, oltre a quella in corrente alternata a 11 kW, la batteria supporta quella a corrente continua da colonnine a 270 kW che permette di passare dal 10 all’80% in 21 minuti, mentre grazie all’Integrated Power Box è possibile collegarsi a fonti ricarica a 400 Volt fino a 150 kW.

Porsche Macan 2024

Debutta l’asse posteriore sterzante

Sotto l’aspetto della dinamica e del piacere di guida, la nuova Porsche Macan è dotata per la prima volta dell’asse posteriore sterzante e degli ammortizzatori a doppia valvola con sistema a controllo elettronico opzionale. Sul SUV elettrico troviamo poi l’ePTM che distribuisce la coppia tra gli assi in caso di slittamento, il differenziale autobloccante posteriore PTV Plus e, di serie sulla versione Turbo, le sospensioni pneumatiche Pasm.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Porsche Charging Planner: cos’è e come funziona Porsche Charging Planner: cos’è e come funziona
Auto

Porsche Charging Planner: cos’è e come funziona

Il Porsche Charging Planner è un sistema di pianificazione delle ricariche integrato nelle auto elettriche Porsche
Porsche si impegna a rendere la mobilità elettrica un’esperienza quotidiana senza stress, anche per i viaggi più lunghi. Con questo