Porsche Macan, debutto italiano a Milano
Si accendono i riflettori con il Cirque du Soleil e una grande mostra
Tanti gli ospiti famosi presenti in una serata dedicata alla nuova piccola SUV, che avevamo avuto modo di vedere al recente salone di Ginevra e che per la prima volta in Italia si lascia ammirare dal vivo. L’artista del Cirque du Soleil Erika Lemay si è esibita volteggiando nell’aria, concludendo la sua performance togliendo il velo alla vettura.
A margine della presentazione Mauro Gentile ci ha illustrato alcuni aspetti e caratteristiche della vettura, a partire dal fatto che, pur condividendo il pianale con la Q5, cugina di casa Audi, la Macan ha un carattere tutto suo e completamente diverso, merito di un accurato lavoro da parte degli ingegneri di Zuffenhausen. In molti l’hanno già definita una piccola 911. Anche salendo a bordo ci si accorge di quanto sia diversa dalle altre SUV. Perché in realtà non si “sale”, ma si “scende” a bordo, proprio come si fa sulle vetture sportive. Promette però anche buone doti fuoristradistiche, perché anche da questo punto di vista era importante mantenere inalterate il più possibile le possibilità di utilizzarla come un vero SUV. Vedremo, quando avremo la possibilità di provarla, se anche alla guida l’esperienza sarà unica, però l’entusiasmo di chi l’ha fatto ci fa ben sperare ed è sintomatico delle qualità della Macan.
L’esemplare che è stato scelto per l’occasione era il top di gamma, la Turbo da 400 cavalli, con grossi cerchi da 21”, e possiamo riportarvi i consensi praticamente unanimi del pubblico presente, che ha accolto positivamente il sesto modello di casa Porsche, settimo se consideriamo anche l’hypercar 918. Le premesse ci sono tutte per rispettare le importanti attese, che vedono in 50 mila vetture l’obiettivo di vendite annuali per la Macan, di cui 2 mila dovrebbero arrivare in Italia.
Seguici qui