Porsche Macan: la prossima generazione sarà elettrica
Il SUV di Porsche sarà prodotto nello stabilimento di Lipsia
Porsche ha deciso che la prossima generazione della Macan verrà prodotta in versione completamente elettrica. Dopo l’ultima parola arrivata dal Consiglio di Vigilanza di Porsche AG, il marchio tedesco s’appresta a portare la mobilità elettrica nel suo sito produttivo di Lipsia, in Sassonia.
In scia a Taycan e Cross Turismo
La Macan a zero emissioni, primo modello SUV di Porsche con trazione 100% elettrica, arriverà sul mercato all’inizio del prossimo decennio. La Macan elettrica proseguirà dunque il piano di espansione dell’elettromobilità in casa Porsche che nel frattempo si avvicina il lancio, previsto per fine 2019, della Taycan. Quest’ultima è il primo modello a zero emissioni del costruttore di Zuffenhausen, e sarà seguita a breve distanza dalla versione Cross Turismo.
Blume: “6 miliardi di euro in mobilità elettrica entro il 2022”
Oliver Blume, Presidente del CdA di Porsche AG, ha dichiarato: “L’elettromobilità e Porsche formano un connubio perfetto; non solo perché condividono un approccio ad elevata efficienza, ma soprattutto per il carattere sportivo di entrambe. Entro il 2022 investiremo oltre sei miliardi di euro nella mobilità elettrica e già per il 2025 uno su due veicoli Porsche di nuova costruzione potrebbe essere dotato di un sistema di propulsione elettrico. Tuttavia, nei prossimi dieci anni ci focalizzeremo su un mix di motorizzazioni composto da unità a benzina ulteriormente ottimizzate, modelli ibridi plug-in e vetture sportive con alimentazione puramente elettrica. Il nostro obiettivo è quello di essere dei pionieri in ambito tecnologico e per questo continueremo, con coerenza, ad allineare la nostra azienda alle esigenze di mobilità del futuro”.
Investimenti per trasformare il sito produttivo di Lipsia
Come è stato deciso a inizio luglio 2018, la prossima generazione della Macan verrà prodotta presso lo stabilimento di Lipsia. A questo impianto Porsche ha riservato un importante investimento per trasformare la linea di produzione esistente in base alle future esigenze di costruzione di veicoli esclusivamente elettrici. La prossima generazione della Macan darà il via all’elettrificazione. Così come la Taycan, il SUV compatto sarà dotato di tecnologia a 800 Volt e si baserà sull’architettura PPE (Premium Platform Electric) che Porsche ha sviluppato in collaborazione con Audi.
L’impianto oggi produce più di 90.000 Macan all’anno
Nel 2002 nel sito di Lipsia Porsche ha iniziato la produzione del SUV Cayenne con 259 dipendenti. Nel corso degli anni l’impianto è stato oggetto di sviluppi e migliorie, come quelle legate alla produzione della Macan che venne avviata nel 2014. Dalle 40.000 unità annue previste inizialmente, oggi lo stabilimento di Lipsia ne produce oltre 90.000 all’anno. Due anni fa c’è stata l’ultima fase di espansione del sito produttivo con l’avvio dell’intera produzione della gamma Panamera che ha portato a un notevole incremento dei dipendenti, che oggi superano i 4.000. Nel corso degli ultimi vent’anni Porsche ha investito sullo stabilimento di Lipsia 1,3 miliardi di euro.
Seguici qui