Porsche Rennsport Reunion V: le leggende sportive della casa di Stoccarda a Laguna Seca [VIDEO]

Una storia sportiva alimentata dalla passione

Porsche Rennsport Reunion V – La casa tedesca ha proposto sul web due video riguardanti un'evento tenuto tra il 25 e il 27 settembre sul tracciato del Mazda Raceway Laguna Seca, dove sono stati riuniti esemplari della storia sportiva della casa di ieri e oggi
Porsche Rennsport Reunion V: le leggende sportive della casa di Stoccarda a Laguna Seca [VIDEO]

I suoni hanno delle differenze a tratti marcate, a tratti sottili, ma parlano tutti di successi, di tenacia, di progresso, di una evoluzione sportiva firmata da Porsche nel tempo, sino agli ultimi trionfi a Le Mans e nel WEC con la 919 Hybrid. Attraverso Porsche Rennsport Reunion V, gli appassionati della casa di Stoccarda così come i nomi legati ad essa sono stati testimoni, nella suggestiva cornice del Mazda Raceway Laguna Seca, di un’iconica rappresentazione dello stile e della tecnica firmata dal costruttore tedesco in tanti anni.

Le voci dei propulsori si mescolano a quelle dei piloti di ieri e di oggi che esternano la magia di un evento che fa riassaporare l’asfalto a vetture prestigiose e esempi di tecnica raffinata ancora pulsante a ritmi elevati. Hanno un filo conduttore le voci dei grandi nomi presenti come Derek Bell, vincitore in cinque occasioni della prestigiosa 24 Ore di Le Mans o quella dell’attuale driver della casa, Mark Webber, iridato nel WEC 2015 assieme ai colleghi Brendon Hartley e Timo Bernhard: Rennsport. Un nome che celebra le sportive create da Porsche col passare del tempo, e che nell’occasione ha richiamato 60.000 appassionati da tutto il mondo sul tracciato californiano.

Si ripercorre una tradizione grintosa che nelle linee semplici della 550 Coupé del 1953 o in quelle sofisticate e avveniristiche della 919 Hybrid, ha infuso i risultati di una ricerca costante che spinge verso nuovi traguardi, evolvendo nel design, nella dotazione, nell’impostazione meccanica, nella stessa visione sportiva delle gare. Basta considerare l’affinità del marchio Porsche con la classica maratona di Le Mans, conquistata 17 volte, e ben rappresentata ad esempio dalla 917K del 1969, vettura protagonista anche nel film dedicato alla impegnativa gara francese con protagonista il famoso attore Steve McQueen. Una icona presente tra altre, che scorrono fluide sul mando di una pista testimone di confronti epocali e manovre funamboliche al celebre “cavatappi”.
Scodate, accelerate, cambi di marcia che ripropongono le sonorità meccaniche di un tempo, sono seguite in questa particolare linea del tempo dai sibili dei corposi motori turbo di una 962 del 1987 o del sei cilindri boxer turbocompresso da 3.2 litri raffreddato ad acqua da 550 cavalli della 911 GT1 del 1998, altra vincitrice a Le Mans. Tra le vetture presente, un cenno particolare va fatto anche alla 718 W-RS del 1962, numero che affiancherà le prossime Boxster e Cayman come annunciato di recente dalla casa; alla 911 R del 1967, altra denominazione che potrebbe tornare su una carena Porsche, di cui abbiamo parlato in questo articolo e le attuale 911 RSR e 911 Carrera S, che compaiono alla fine del particolare serpentone e rappresentano gli attuali esempi di sportività firmata Porsche nel panorama GT, protagoniste in pista come sulle normali strade del mondo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)