Produzione auto in crisi in Italia: -22,4% nei primi 4 mesi del 2025
Per quanto rigurda le sole vetture, c'è un -47,5% ad aprile
Il mondo automotive in Italia continua ad essere in difficoltà ed i risultati mensili sul mercato lo dimostrano. A dare ‘forza’ a questo periodo molto complicato, ci sono anche quelli sulla produzione automotive nel nostro Paese: secondo i dati ISTAT, infatti, c’è stato un calo di ben il 22,4% nel primo quadrimestre di quest’anno.
I dati di aprile 2025
Entrando più nel dettaglio, il mese di aprile (ultimo con i dati disponibili) ha fatto registrare un calo del 17,6%, rispetto allo stesso mese del 2024. In particolare, guardando ai singoli comparti produttivi del settore, l’indice della fabbricazione di autoveicoli registra una variazione tendenziale negativa del 30% ad aprile 2025 e diminuisce del 29% nei primi quattro mesi dell’anno.
Quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi va in controtendenza e cresce del 12,9% nel mese e del 5,6% nel quadrimestre, mentre quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori risulta in calo del 6,4% ad aprile e del 15,9% nel periodo gennaio-aprile 2025. Inoltre, la produzione domestica delle sole autovetture ad aprile 2025 ammonta a circa 17mila unità, in calo del 47,5% rispetto ad aprile 2024. Quasi la metà, rispetto all’anno scorso.
”Il Mase può aiutare”
C’è ovviamente preoccupazione nel settore, ma anche un possibile aiuto per i prossimi mesi: “Un sostegno alla domanda e, di conseguenza, ai anche ai volumi produttivi, potrebbe arrivare dallo stanziamento di circa 600 milioni di euro previsto dal Mase per incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni – le parole di Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA – A seguito della riassegnazione dei fondi del PNRR inizialmente destinati alle infrastrutture per la ricarica elettrica”.
Seguici qui