PROVA Subaru Forester e-Boxer 2025: il test del motore ibrido e le prestazioni in off-road

Subaru Forester: dettagli, caratteristiche e prezzi

La Subaru Forester giunge alla sua sesta generazione, un traguardo importante per un modello che dal 1997 ha conquistato un vasto pubblico, con 5 milioni di unità vendute globalmente, di cui 369.000 in Europa e 30.000 solo in Italia. Questo SUV, da sempre apprezzato per la sua versatilità e capacità off-road, si rinnova profondamente pur mantenendo intatto il suo DNA.

Il motore mild hybrid ‘speciale’

Il cuore pulsante della nuova Forester è il sistema e-Boxer, un propulsore ibrido che combina un motore boxer a benzina da 2.0 litri e 4 cilindri, capace di erogare 136 CV e 182 Nm di coppia, con un motore elettrico da 16,7 CV e 66 Nm e una batteria agli ioni di litio da 118V. Questa sinergia permette alla Forester di muoversi anche in modalità 100% elettrica in determinate situazioni e a basse velocità, offrendo un’esperienza di guida più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Come cambia

Il design esterno della nuova Forester evolve con un approccio moderno e distintivo. Il frontale è stato completamente rivisto, con una calandra più squadrata e imponente che conferisce al veicolo un aspetto “all’americana”. Le linee laterali sono più corpose e accentuate, evidenziando una presenza su strada più marcata. Le dimensioni crescono leggermente: la larghezza raggiunge i 183 cm e la lunghezza i 467 cm. Nonostante l’aumento delle dimensioni, la Forester è più leggera grazie all’impiego della Subaru Global Platform, una piattaforma ottimizzata che, attraverso un sistema di assemblaggio migliorato e l’utilizzo di adesivi strutturali, incrementa la rigidità torsionale del 10%, riduce vibrazioni e flessioni e ottimizza la sterzata, il tutto con un occhio di riguardo al contenimento del peso.

Ci sporchiamo le mani

La vocazione off-road della Forester rimane un punto cardine, con un’altezza minima da terra di 20 cm che la rende adatta sia all’uso quotidiano che alle avventure fuori dai sentieri battuti. L’altezza da terra arriva fino a 220 mm, con una capacità di traino di 1.870 kg, angoli di attacco, dosso e uscita ottimizzati per superare agevolmente gli ostacoli e, naturalmente, la trazione integrale simmetrica, marchio di fabbrica di Subaru. La gamma colori si arricchisce di due nuove tonalità, portando la scelta a 11 opzioni.

Allestimenti e prezzi

La nuova Subaru Forester è disponibile in quattro allestimenti: Free, Style, 4Dventure e Premium. Il listino prezzi parte da 41.950 euro per la versione Free, sale a 43.950 euro per la Style, a 47.450 euro per la 4Dventure, pensata per gli amanti dell’avventura, e raggiunge i 48.450 euro per la top di gamma Premium. In occasione del lancio, Subaru propone una promozione di 6.000 euro e una garanzia estesa a 8 anni a chilometraggio illimitato. Le vetture sono già disponibili nelle concessionarie e le consegne inizieranno a gennaio 2025.

Cosa mi offri?

Tutte le versioni offrono un equipaggiamento di sicurezza completo, che include il sistema di assistenza alla guida EyeSight di quarta generazione con 15 funzioni, di cui 5 nuove, tra cui il sistema anticollisione frontale preventivo e il sistema di rilevamento del malessere del conducente.

A bordo troviamo inoltre 9 airbag, un display touchscreen da 11,6 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, ricarica wireless per smartphone, Multi View Monitor e telecamera posteriore. Gli interni presentano plastiche di buona fattura. Il bagagliaio offre una capacità di carico che varia da 509 a 1731 litri con i sedili abbattuti, con una lunghezza del piano di carico aumentata di 20 mm. La sicurezza è ulteriormente incrementata dalla buona visibilità garantita dall’ampia superficie vetrata, dagli specchietti retrovisori asferici e dalle luci di svolta a LED. Questo ricco equipaggiamento ha permesso alla Forester di ottenere le cinque stelle Euro NCAP, con un punteggio dell’89% nella protezione dei bambini, un risultato record.

La prova su strada

Su strada, la nuova Forester si distingue per un comportamento più stabile e piacevole rispetto alle generazioni precedenti. Il feeling di sterzata è migliorato e, in fase di accelerazione, si percepiscono minori sollevamento e spostamento del peso, grazie alla piattaforma rivista e alleggerita. Il sistema X-Mode, con modalità Neve/Fango, offre un valido supporto nella guida off-road, rimanendo attivo fino a 20 km/h, entrando in stand-by tra i 20 e i 40 km/h e disattivandosi oltre questa velocità. I sedili, montati direttamente sul telaio, riducono i movimenti della testa e le vibrazioni, incrementando il comfort di guida.

Il cambio Lineartronic lavora in modo più fluido e dialoga meglio con il propulsore ma fa comunque alzare i giri del motore anche quando non strettamente necessario e questo comporta un po’ di ronzio del propulsore in abitacolo. La Forester eccelle nella resistenza su terreni sconnessi e dissestati, e il cambio automatico si adatta comunque bene alle diverse situazioni di guida. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)